Is Angurtidorgius

Is Angurtidorgius
Stato
  • Bandiera dell'Italia Italia
Regione  Sardegna
Province  Nuoro
Comuni Perdasdefogu
Lunghezza11000 m
Coordinate39°35′06″N 9°28′48″E39°35′06″N, 9°28′48″E
Mappa di localizzazione: Sardegna
Is Angurtidorgius
Is Angurtidorgius
Modifica dati su Wikidata · Manuale
La gola di "Strumpu Costedda", all'interno si apre il "Ramo Serra" della grotta de "Is Angurtidorgius" ((IT) : "gli inghiottitoi")

Is Angurtidorgius è un complesso carsico di grotte umide situate nel Salto di Quirra in territorio del comune di Perdasdefogu nella parte orientale della Sardegna.

All'interno delle grotte, che si estendono per oltre 11 km., scorre un corso d'acqua che, precipitando da una parete rocciosa, diviene una cascata chiamata Is Canneddas de Tùvulu; questa si trova all'interno dei confini del poligono sperimentale e di addestramento interforze.

All'interno delle grotte vivono specie animali endemiche quali l'Euproctus platycephalus (noto come il tritone sardo) che risulta essere uno dei vertebrati più rari fra quelli minacciati d'Italia ed Europa, il geotritone imperiale, il discoglosso sardo.

Bibliografia

  • Gabriela Pani, Perdasdefogu, grotta Is Angurtidorgius, Quartu Sant'Elena, 2000

Collegamenti esterni

  • foto in Sardegna Digital Library, su sardegnadigitallibrary.it. URL consultato il 10 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  • Veduta del fiume sotterraneo da Sardegna D. L., su sardegnadigitallibrary.it. URL consultato il 10 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  • Alcune immagini delle Grotte, su flickr.com.
  • Il bello il sublime, su micheleangileri.com.
  • Lacanas -Intervista a F. Lai, su lacanas.it. URL consultato il 6 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
  Portale Sardegna
  Portale Scienze della Terra