Hands Across the Border

Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1926, vedi Hands Across the Border (film 1926).
Hands Across the Border
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1944
Durata72 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generewestern
RegiaJoseph Kane
SceneggiaturaJ. Benton Cheney, Bradford Ropes
ProduttoreHarry Grey
Casa di produzioneRepublic Pictures
FotografiaReggie Lanning
MontaggioTony Martinelli
MusicheMort Glickman, Marlin Skiles
ScenografiaFred A. Ritter (art director)
Charles S. Thompson (set decorator)
Interpreti e personaggi
  • Roy Rogers: se stesso
  • Ruth Terry: Kim Adams
  • Guinn 'Big Boy' Williams: Teddy Bear
  • Onslow Stevens: Brock Danvers
  • Mary Treen: Sophie Lawrence
  • Joseph Crehan: Jeff 'Bet-a-Hundred' Adams
  • Duncan Renaldo: Juan Morales
  • LeRoy Mason: sceriffo
  • Janet Martin: Rosita Morales
  • Harry Wiere: Harry (accreditato come The Wiere Bros.)
  • Herbert Wiere: Herby (accreditato come The Wiere Bros.)
  • Sylvester Wiere: Sylvester (accreditato come The Wiere Bros.)
  • Bob Nolan: Bob
  • Sons of the Pioneers: musicisti
  • Roy Barcroft: vice Walters
  • The Boyd Triplets: The Boyd Sisters
  • Pat Brady: se stesso - membro dei Sons of the Pioneers
  • Bob Burns: ufficiale della corsa
  • Frederick Burton: colonnello Ames
  • Sherry Cameron: danzatrice
  • Ken Carson: musicista / lavoratore nel ranch
  • Jesús Castillón: se stesso - membro del Guadalajara Trio
  • Steve Condos: danzatrice
  • Curley Dresden: Cowboy
  • Kenne Duncan: vice Simmons
  • Estela: danzatrice
  • Hugh Farr: se stesso - membro dei Sons of the Pioneers
  • Karl Farr: se stesso - membro dei Sons of the Pioneers
  • Matty King: danzatrice
  • Jack Kirk: starter della corsa
  • Lamberto Leyva: se stesso - membro del Guadalajara Trio
  • Betty Marion: danzatrice
  • Caren Marsh: danzatrice
  • Bert Moorhouse: danzatore
  • Bill Nestell: ladro che si appropria del cavallo di Danvers
  • Jack O'Shea: vice
  • Bob Reeves: cowboy
  • Julian Rivero: Señor Morales
  • Mario Santos: se stesso - membro del Guadalajara Trio
  • Tim Spencer: se stesso - membro dei Sons of the Pioneers
  • Larry Steers: colonnello Carter

Hands Across the Border è un film del 1944 diretto da Joseph Kane.

È un film western statunitense con Roy Rogers, Ruth Terry e Guinn 'Big Boy' Williams.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Joseph Kane su una sceneggiatura di J. Benton Cheney e Bradford Ropes,[1] fu prodotto da Harry Grey, come produttore associato, per la Republic Pictures[2] e girato nelle Alabama Hills a Lone Pine, nell'Iverson Ranch a Chatsworth e a Lone Pine, in California.[3]

Colonna sonora

  • Hands Across the Border - musica di Hoagy Carmichael, parole di Ned Washington
  • Dreaming to Music - musica di Phil Ohman, parole di Ned Washington
  • The Girl with the High Button Shoes - musica di Phil Ohman, parole di Ned Washington
  • When Your Heart's on Easy Street - musica di Phil Ohman, parole di Ned Washington
  • Hey, Hey (It's A Great Day) - musica di Phil Ohman, parole di Ned Washington
  • Ay, Jalisco, no te rajes! - musica di Manuel Esperón, parole di Ernesto Cortázar

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 5 gennaio 1944[4] al cinema dalla Republic Pictures.[2]

Altre distribuzioni:[4]

Promozione

La tagline è: "The screen's brighest star shines brilliantly in the most sparkling, song-filled, action-packed production of his meteoric career!".[5]

Note

  1. ^ (EN) Hands Across the Border - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 4 aprile 2013.
  2. ^ a b (EN) Hands Across the Border - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 4 aprile 2013.
  3. ^ (EN) Hands Across the Border - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 4 aprile 2013.
  4. ^ a b (EN) Hands Across the Border - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 4 aprile 2013.
  5. ^ (EN) Hands Across the Border - IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 4 aprile 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema