H. C. Artmann

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Hans Carl Artmann

Hans Carl Artmann, meglio conosciuto come H. C. Artmann (Vienna, 12 giugno 1921 – Neustrelitz, 4 dicembre 2000), è stato uno scrittore e poeta austriaco.

Biografia

Figlio di un calzolaio, iniziò a comporre poesia durante la seconda guerra mondiale, mentre era internato in un campo di prigionia americano.[1] Emerse sulla scena nel 1958 grazie a una raccolta di poesie dialettali, Med ana schwoazzn dintn ("Con l'inchiostro nero").[1][2] Fu membro fondatore del Gruppo di Vienna (Wiener Gruppe) e vinse i maggiori premi letterari nazionali, quali il Großer Österreichischer Staatspreis (Gran Premio Nazionale Austriaco) nel 1974 e il Premio letterario della città di Vienna nel 1977.[2]

È ritenuta una figura chiave nello sviluppo della letteratura austriaca del dopoguerra, in particolare "attraverso un uso pioneristico del dialetto come mezzo di decostruzione del linguaggio convenzionale".[2]

Note

  1. ^ a b Wolfgang Saxon, H. C. Artmann, Austrian Poet, Author and Literary Rebel, 79, in The New York Times, 9 dicembre 2000. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  2. ^ a b c John Sandford, "Artmann, Hans Carl", in Encyclopedia of Contemporary German Culture, Routledge, 2013, ISBN 1136816100.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans Carl Artmann

Collegamenti esterni

  • Artmann, Hans Carl, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di H. C. Artmann, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di H. C. Artmann, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) H. C. Artmann, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) H. C. Artmann, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) H. C. Artmann, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 68943724 · ISNI (EN) 0000 0001 1069 0218 · SBN BVEV009151 · ULAN (EN) 500387995 · LCCN (EN) n50001875 · GND (DE) 118504533 · BNF (FR) cb120272510 (data) · J9U (ENHE) 987007463306105171 · NSK (HR) 000050805 · NDL (ENJA) 00431788 · CONOR.SI (SL) 63408227
  Portale Biografie
  Portale Letteratura