Gruppo Sportivo Hockey Pordenone

GSH Pordenone
Hockey su pista
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo e blu
Dati societari
CittàPordenone
PaeseBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneWSE
FederazioneFISR
CampionatoSerie A2
Fondazione1964
PresidenteBandiera dell'Italia Giovanni Silvani
AllenatoreBandiera dell'Argentina Juan Eduardo Oviedo
ImpiantoPalaMarrone
(600 posti)
Palmarès
Coppa Italia
Trofei nazionali1 Coppe Italia

Il Gruppo Sportivo Hockey Pordenone è una società italiana di hockey su pista con sede a Pordenone. I suoi colori sociali sono il giallo e il blu.

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento hockey su pista è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Cronistoria

Cronistoria del Gruppo Sportivo Hockey Pordenone
  • 1964 - Fondazione della sezione hockey dello Skating Club Pordenone.
  • 1964 – 5º nel girone C della Serie C veneto-friulana.
  • 1965 – 2º nel girone ? della Serie C.
  • 1966 – 2º nel girone ? della Serie C.
  • 1967 – 3º nel girone ? della Serie C.
  • 1968 – Non iscritto in Serie C, inattivo.
  • 1969 – Si reiscrive ai campionati federali con la nuova denominazione Gruppo Sportivo Hockey Pordenone.
  • 1969 – Si ritira a fine andata del girone ? della Serie C. La squadra viene squalificata per un anno.
  • 1970 – Mirco Bulfoni, per evitare la squalifica, iscrive la squadra in Serie C con la nuova denominazione Associazione Sportiva Pattinatori Verdi.

  • 1970 – 5ª nel girone ? della Serie C. A fine stagione ritorna alla vecchia denominazione acquisendo il primo sponsor, la Pagnucco Cucine di Arzene.
  • 1971 – 2º nel girone ? della Serie C.
  • 1972 – 1º nel girone ? della Serie C. Promosso in Serie B.
  • 1973 – 2º nel girone ? della Serie B. Cambia sponsor: subentra il mobilificio Santalucia di Prata.
  • 1974 – 2º nel girone ? della Serie B.
  • 1975 – 1º nel girone ? della Serie B. Promosso in Serie A.
  • 1976 – 8º in Serie A. Cambia sponsor: subentra il mobilificio Postal Mobili di Sacile.
  • 1977 – 3º in Serie A. Cambia sponsor: subentra il mobilificio Piennetre di Prata.
  • 1978 – 10º in Serie A.
  • 1979 – 9º in Serie A. Cambia sponsor: AKAI.

 Vince la Coppa Italia (1º titolo).
  • 1980-1981 – 8º in Serie A. Cambia sponsor: Tv color Stern.
Finalista della Coppa Italia.
Eliminato in semifinale della Coppa delle Coppe.
  • 1981-1982 – 8º in Serie A. Cambia sponsor: Zoppas elettrodomestici. L'abbinamento rimane attivo fino al 2004.
  • 1982-1983 – 11º in Serie A.
  • 1983-1984 – 4º in Serie A1, eliminato ai quarti di finale dei play-off scudetto.
  • 1984-1985 – 6º in Serie A1, eliminato ai quarti di finale dei play-off scudetto.
Finalista della Coppa Italia
  • 1985-1986 – 6º in Serie A1, eliminato ai quarti di finale dei play-off scudetto.
Eliminato ai quarti di finale della Coppa delle Coppe
  • 1986-1987 – 14º in Serie A1. Retrocesso in Serie A2.
Eliminato ai quarti di finale della Coppa CERS
  • 1987-1988 – 3º in Serie A2. Promosso in Serie A1.
  • 1988-1989 – 14° in Serie A1. Retrocesso in Serie A2.

  • 1989-1990 – 4º in Serie A2. Rinuncia al campionato e s'iscrive in Serie B.
  • 1990-1991 – 8º nel girone A della Serie B.
  • 1991-1992 – 5º nel girone 1 della Serie B.
  • 1992-1993 – 4º nel girone A della Serie B.
  • 1993-1994 – 2º nella prima fase girone D della Serie B. 2º nel girone D di retrocessione. Si salva il Monza. Retrocesso in Serie C.
  • 1994 - La FIHP a ottobre la ripesca per meriti sportivi visto il posto creatosi in Serie B dopo la fusione di due squadre pugliesi.[1]
  • 1994-1995 – 6º nel girone unico della Serie B.
  • 1995-1996 – 1º nel girone unico della Serie B. Promosso in Serie A2.
  • 1996-1997 – 7º in Serie A2.
  • 1997-1998 – 6º in Serie A2.
  • 1998-1999 – 7º in Serie A2 girone A.

  • 1999-2000 – 6º in Serie A2 girone A.
  • 2000-2001 – 7º in Serie A2 girone A.
  • 2001-2002 – 10º in Serie A2 girone A. Retrocesso in Serie B
  • 2002-2003 – 1º in Serie B girone A, 1º alla fase finale. Promosso in Serie A2.
  • 2003-2004 – 12º in Serie A2.
  • 2004 – Al termine della stagione cede il proprio titolo sportivo al Pordenone Hockey 2004 e termina le attività.
  • 2013 – Viene rifondato con denominazione A.S.D. Gruppo Sportivo Hockey Pordenone avente matricola FIHP n. 3744[2] e prende parte al campionato di Serie B.

  • 2013-2014 – 3º in Serie B girone A, 2º alla final eight.
  • 2014-2015 – 1º in Serie B girone C, 5º alla final eight.
Ripescato in Serie A2.
  • 2015-2016 – 10º in Serie A2.
  • 2016-2017 – 8º in Serie A2.
  • 2017-2018 – 7º in Serie A2.
  • 2018-2019 – 8º in Serie A2.
Eliminato alla fase a gironi della Federation Cup.
  • 2019-2020

Colori e simboli

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento hockey su pista è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Strutture

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento hockey su pista è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Società

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento hockey su pista è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Palmarès

La rosa del Pordenone per la stagione 1980-1981; sul petto, la coccarda di detentore della Coppa Italia 1979-1980.

Titoli nazionali

1 trofeo

  • Coppa Italia: 1
1979-1980

Altre competizioni

  • Campionato italiano di serie B/A2: 2
1975, 1987-1988

Statistiche

Partecipazioni ai campionati

Nella presente tabella sono riportati esclusivamente i campionati menzionati nella sezione cronologia.

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie A 8 1976 1982-1983 13
Serie A1 5 1983-1984 1988-1989
Serie A2 10 1998-1999 2019-2020 10
Serie B 3 2002-2003 2014-2015 3

Partecipazioni alle coppe europee

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Miglior risultato
Coppa delle Coppe 2 1980-1981 1985-1986 Semifinalista
nel 1980-1981
Coppa CERS 1 1986-1987 Quarti di finale
nel 1986-1987

Organico

Giocatori

Staff tecnico

  • 1º Allenatore:
  • 2º Allenatore:
  • Meccanico:

Note

  1. ^ Loreti, a p. 106.
  2. ^ "Iscrizioni Serie B 2014/15", con denominazione completa e numero di matricola FIHP (colonna "codice") (PDF), su fisr.it.

Bibliografia

  • Guida ai campionati italiani di hockey su pista 2015-2016, Milano, Lega Nazionale Hockey, 2015, ISBN non esistente.
  • Paolo Virdi, 50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 1, Lodi, Lodinotizie, 2012, ISBN 978-88-908803-0-8.
  • Paolo Virdi, 50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 2, Lodi, Lodinotizie, 2013, ISBN 978-88-908803-1-5.
  • Nazzareno Loreti, GS Hockey Pordenone 1964-2014 cinquant'anni di storia e passione, Pordenone, Associazione Propordenone ONLUS, settembre 2014, ISBN 978-88-95496-15-3.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • GSH Pordenone., su rinkhockey.net.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport