Greta oto

Abbozzo lepidotteri
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Farfalla di vetro
Greta oto
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaNymphalidae
SottofamigliaDanainae
TribùIthomiini
SottotribùGodyridina
GenereGreta
SpecieG. oto
Nomenclatura binomiale
Greta oto
Geyer, 1837
Sinonimi

Ithomia oto
Hewitson, 1855

Nomi comuni

Farfalla ali di vetro

La farfalla di vetro o farfalla ali di vetro (Greta oto Geyer, 1837) è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in America Centrale.

Descrizione

Adulto

La farfalla, detta glasswinged (ali di vetro) in inglese, ha ali trasparenti che la rendono difficile da seguire per gli uccelli predatori. I bordi opachi delle sue ali sono marrone scuro a volte con striature rosse o arancioni.
L'apertura alare è compresa tra 5,6 e 6,1 cm.

Larva

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Pupa

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Biologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione e habitat

Greta oto vive nelle zone tropicali dell'America Centrale e tra il Messico e Panama.

Tassonomia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note


Bibliografia

  • (EN) Carrol L. Henderson, Greta oto, in Field guide to the Wildlife of Costa Rica, Austin, University of Texas Press, 2002, p. 56, ISBN 0-292-73459-X.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 9780840337023, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Greta oto
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Greta oto

Collegamenti esterni

  • (EN) Global Butterflies Names, su ucl.ac.uk. URL consultato il 20 novembre 2014.
  Portale Artropodi
  Portale Biologia