Graham Hancock

Graham Hancock

Graham Hancock (Edimburgo, 2 agosto 1950) è un giornalista, scrittore e ufologo britannico, noto principalmente per le sue opere di carattere pseudoarchelogico, con particolare riguardo alla teoria degli antichi astronauti[1].

Biografia

Corrispondente negli anni ottanta per The Economist per tutta l'area dell'Africa medio orientale, ha curato numerose pubblicazioni di carattere naturalistico e scientifico[2].

Dopo una serie di libri sulla storia del medioriente nel 1992 pubblica Il mistero del Sacro Graal, un diario di 9 anni di ricerche tra Etiopia, Egitto ed Israele sulle tracce dell'Arca dell'alleanza e del Sacro Graal.

Hanno fatto seguito Impronte degli dei, Custode della Genesi e L'enigma di Marte, questi ultimi due in collaborazione con Robert Bauval.

La serie è continuata con Lo specchio del cielo assieme alla fotografa Santha Faiia sua moglie, Civiltà sommerse e, nel 2004, sempre con R. Bauval, ha pubblicato Talismano (le città sacre e la fede segreta). Dalla sua pubblicazione, c'è stata una prova nella richiesta di Talismano come un complotto massonico[3] (come dichiarato sul suo sito web) "funzioni oggi nel mondo" come parte di "una religione segreta che ha plasmato il mondo stabilire un ordine mondiale governato da un nobile obiettivo che chiamiamo l'ideale massonico."[4]

I suoi libri hanno riscosso successo presso il grande pubblico in numerosi Paesi del mondo, ma i suoi metodi non trovano sostegno da parte della comunità scientifica[5][6].

Nel 2022 viene pubblicata su Netflix una breve docu-serie dal titolo L'antica apocalisse nella quale Hancock visita in alcune parti del mondo dei reperti che potrebbero ipoteticamente provare l'esistenza di un'antica civiltà umana molto avanzata decine di migliaia di anni fa[7][8].

Nella cultura di massa

Il regista Roland Emmerich, nelle interviste presenti negli extra del blu-ray del film del 2008 10.000 AC, dichiara che tra le sue ispirazioni per la sceneggiatura ci siano state alcune teorie proposte da Hancock – che interviene a propria volta negli extra – nei suoi libri[9].

Due anni dopo la storia si ripete per il film 2012, questo nello specifico ispirato al libro di Hancock Impronte degli dei[10].

Opere

  • Il mistero del Sacro Graal (The Sign and the Seal, 1992), Piemme, 1999, ISBN 8838443572
  • Impronte degli dei (Fingerprints of the Gods, 1995), Corbaccio, 1996, ISBN 8879722018
  • Custode della genesi (Keeper of Genesis, 1996), con Robert Bauval, Corbaccio, 1997, ISBN 8850209517
  • L'enigma di Marte (The Mars Mystery, 1998), con Robert Bauval e John Grigsby, Corbaccio, 1999, ISBN 9788879722629
  • Lo specchio del cielo (Heaven's Mirror, 1999), con Santha Faiia, Corbaccio, 1999, ISBN 8879722808
  • Civiltà sommerse (Underworld, 2002), Corbaccio, 2002, ISBN 8850209509
  • Talismano. Le città sacre e la Fede segreta (Talisman: Sacred Cities, Secret Faith, 2004), con Robert Bauval, Corbaccio, 2004, ISBN 8879722239
  • Sciamani (Supernatural, 2005), Corbaccio, 2006, ISBN 8879728245
  • La spirale del tempo (Entangled: The Eater of Souls, 2010), Corbaccio, 2010, ISBN 9788863800814
  • La guerra degli dei (War God)
    1. 2013 - La profezia del serpente piumato (Nights of the Witch), Newton Compton Editori, traduzione di Marco Bisanti, 2015, ISBN 978-88-541-9795-4
    2. 2014 - Il ritorno del serpente (Return of the Plumed Serpent), Newton Compton Editori, traduzione di Francesca Noto, 2016, ISBN 978-88-227-1628-6
    3. 2017 - La notte del serpente (Night of Sorrows), Newton Compton Editori, traduzione di Giovanna Riscoli, 2018, ISBN 978-88-227-1425-1
  • Il ritorno degli dei. Il sapere dimenticato di una civiltà perduta (Magicians of the Gods, 2015), Corbaccio, 2016, ISBN 9788863808001

Note

  1. ^ (EN) Opere di Graham Hancock, su publishersweekly.com. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  2. ^ (EN) Biography., su grahamhancock.com. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  3. ^ (EN) Commemorating miraculous link between Trump, Obama, Kennedy, Lincoln and Euler, su archive.org (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2017).
  4. ^ (EN) Talisman - Graham Hancock Official Website
  5. ^ (EN) No, there wasn't an advanced civilization 12.000 years ago, su scientificamerican.com. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  6. ^ (EN) Mark Aldenderfer, Challenging “counterestablishment” archaeology: What really matters, in Science Advances, vol. 9, n. 31, 2023. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  7. ^ L'antica apocalisse, su netflix.com. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  8. ^ (EN) Ancient Apocalypse is more fiction than fact, say experts, su ualberta.ca. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  9. ^ (EN) 10,000 B.C. Blu-ray, su blu-ray.com, 24 giugno 2008. URL consultato il 12 novembre 2017.
  10. ^ (EN) 2012 (2009) - Credit List (PDF), su chicagoscifi.com. URL consultato il 12 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Graham Hancock

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su grahamhancock.com. Modifica su Wikidata
  • GrahamHancockDotCom (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Graham Hancock, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Graham Hancock, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) Graham Hancock, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Graham Hancock, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale di Graham Hancock, su grahamhancock.com.
  • (EN) Trasmissione della BBC riguardo alle teorie di Hancock, su bbc.co.uk.
  • (EN) Graham Hancock su Fantastic Fiction, su fantasticfiction.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 110640834 · ISNI (EN) 0000 0001 2147 6882 · LCCN (EN) n82139518 · GND (DE) 11819528X · BNE (ES) XX850198 (data) · BNF (FR) cb12165713b (data) · J9U (ENHE) 987007272991705171 · NDL (ENJA) 00467879 · CONOR.SI (SL) 33762915
  Portale Biografie
  Portale Letteratura