Giulia Corsalini

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giulia Corsalini (...) è una scrittrice italiana.

Biografia

Laureata in lettere e con un dottorato in italianistica[1], è docente a contratto presso l'Università degli Studi di Macerata[2] e vive a Recanati[3].

Autrice di saggi di critica letteraria, in particolare su Giacomo Leopardi, nel 2018 ha esordito nella narrativa con il romanzo La lettrice di Čechov vincendo l'anno successivo il Premio Mondello, il Supermondello, il Premio Gli Asini e il Premio Bergamo[4]. Il romanzo è stato tradotto in tedesco [5] e in arabo. La traduzione tedesca ha ottenuto il Preistager Preis 2022.

Nel 2020 ha pubblicato il suo secondo romanzo, Kolja: una storia familiare[6] Premio Studenti Alvaro-Bigiaretti 2021[7].

Nel 2024 è uscito La condizione della memoria.

Suoi racconti sono presenti nelle riviste Nuovi Argomenti, L'immaginazione[8] e Snaporaz[9]

Opere

Romanzi

  • La lettrice di Čechov, Milano, Nottetempo, 2018 ISBN 978-88-7452-727-4.
  • Kolja: una storia familiare, Milano, Nottetempo, 2020 ISBN 978-88-7452-796-0.
  • La condizione della memoria, Milano, Guanda, 2024 ISBN 978-88-235-3365-3.

Saggi

  • Il silenzio poetico leopardiano degli anni 1824-1827: studi, Recanati, Edizioni del CNSL, 1999
  • Percorsi di formazione all'insegnamento letterario: tra critica e didattica della letteratura, Milano, Angeli, 2010 ISBN 978-88-568-2282-3.
  • Leopardi e i traduttori dell'Eneide: la notte consumata indarno, Macerata, EUM, 2014 ISBN 978-88-6056-405-4.
  • Farle in pezzi: le antologie di Leopardi e Leopardi nelle antologie: studi, Macerata, EUM, 2014 ISBN 978-88-6056-521-1.

Premi e riconoscimenti

Vincitrice

Premio Bergamo
  • 2019 con La lettrice di Čechov[10]
Premio Mondello
  • 2019 nella sezione "Autore italiano (Narrativa)"[11] e nella sezione "Supermondello"[12] con La lettrice di Čechov

Bibliografia

F. Giannotti, Il padre sulle spalle e il figlio per mano, in ClassicoContemporaneo,n.8 (2022)[13]

Note

  1. ^ Premio Opera Italiana - Giulia Corsalini, su premiomondello.it. URL consultato il 22 gennaio 2024.
  2. ^ Giulia Corsalini Professoressa a contratto, su docenti.unimc.it. URL consultato il 22 gennaio 2024.
  3. ^ Giulia Corsalini, Kolja, su raicultura.it. URL consultato il 22 gennaio 2024.
  4. ^ Informazioni sull'autrice, su archivio.festivaletteratura.it. URL consultato il 22 gennaio 2024.
  5. ^ nonsoloverlag.de, https://nonsoloverlag.de/ Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 17 maggio 2024.
  6. ^ Matteo Moca, Giulia Corsalini – Kolja. Una storia familiare, su lindiceonline.com, 19 giugno 2020. URL consultato il 22 gennaio 2024.
  7. ^ alvarobigiaretti.it, https://www.alvarobigiaretti.it/settima-edizione-2021.html Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 17 maggio 2024.
  8. ^ mannieditori.it, https://www.mannieditori.it/l-immaginazione Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 17 maggio 2024.
  9. ^ snaporaz.online, https://www.snaporaz.online/firme/ Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 17 maggio 2024.
  10. ^ Rosanna Scardi, Premio Narrativa Bergamo, vince «La lettrice di Cechov» di Giulia Corsalini, su bergamo.corriere.it, 27 aprile 2019. URL consultato il 22 gennaio 2024.
  11. ^ Premio Mondello: vincono Giulia Corsalini, Marco Franzoso, Andrea Gentile e Raffaele Manica, su palermo.repubblica.it, 8 maggio 2019. URL consultato il 22 gennaio 2024.
  12. ^ Il premio SuperMondello a Giulia Corsalini: vince la storia di una badante ucraina, su palermo.gds.it, 15 novembre 2019. URL consultato il 22 gennaio 2024.
  13. ^ classicocontemporaneo.eu, https://www.classicocontemporaneo.eu/ Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 17 maggio 2024.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Letteratura