Ginger ale

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento bevande non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ginger ale

Il ginger ale è una bibita a base di estratto della radice di zenzero (ginger in inglese).

Storia

Esistono due tipi di ginger ale: la varietà golden (oro) e la varietà dry (secco).

La varietà golden ginger ale, dal colore scuro e dal sapore forte, è quella più antica, mentre la varietà dry ginger ale fu sviluppata durante il Proibizionismo, quando era usata nei mix con le bevande alcoliche ed il sapore forte della prima varietà non era desiderato.

Il dry ginger ale superò velocemente il golden ginger ale in popolarità, e oggi quest'ultimo è poco commercializzato (solitamente è una bibita a diffusione locale): Vernors, Blenheim, Chelmsford, e Red Rock sono esempi di golden ginger ale, mentre Canada Dry, Schweppes e Seagram's sono tra le principali marche di dry ginger ale.

Produzione

Le marche nordamericane comprendono Canada Dry, Vernors, Seagram's, Schweppes, Sussex, Buffalo Rock, Boylan Bottling Company, Polar Beverages, Ale-8-One, Blenheim Ginger Ale, Foxon Park, Market Basket/Chelmsford, Red Rock, Northern Neck Ginger Ale e Reed's.

Il contenuto di zenzero è spesso indicato sulle etichette nella dicitura generica aromi naturali, per preservare il segreto industriale sul complesso mix proprietario di spezie, frutta ed altri aromi.

Vernors è una delle principali golden ginger ale invecchiata quattro anni in botti di rovere prima dell'imbottigliamento. È stata la prima bibita prodotta negli Stati Uniti, a partire dal 1866, sebbene fosse basata su ginger beers importate dall'Irlanda. A Detroit, Michigan, una bibita a base di gelato alla vaniglia e ginger ale Vernors è chiamata Boston cooler. Il nome non deriva da Boston, Massachusetts, dove questo cocktail è sconosciuto, ma da un locale situato sul Boston Boulevard di Detroit dove pare sia stata inventata.

Uso

Il ginger ale è usata come rimedio popolare per prevenire o alleviare il mal di mare, per sistemare stomaci in disordine e per lenire tossi e mal di gola. Ha un alto contenuto di zuccheri che può causare uno scompenso osmotico dell'intestino più dell'effetto desiderato dello zenzero.

È molto usata nei cocktail, specialmente analcolici come lo Shirley Temple. Viene a volte usata come sostituto analcolico dello champagne, dato che hanno un aspetto simile. Viene anche usata assieme al Southern Comfort nell'omonimo cocktail "southern comfort & ginger ale".

I barman spesso usano una parte di cola e tre parti di gassosa al posto del ginger ale; tendenzialmente questo non ha lo stesso gusto particolare dello zenzero.

Variazioni

Il dry ginger ale viene venduto anche aromatizzato alla menta. Marche note di ginger ale alla menta sono Cott e Tom Tucker Southern Style. Alcuni ginger ale alla menta hanno un colorante artificiale verde, mentre altre hanno il colore naturale.

Alcuni produttori hanno prodotto ginger ale alla frutta, come Schweppes aromatizzati al lampone, cranberry e uva.

La birra allo zenzero (ginger beer) è una bevanda simile, tipicamente con un gusto di zenzero più forte, meno gassata e meno dolce. Alcune marche possono essere alcoliche.

Un'altra bevanda analoga è la Almdudler, una delle più importanti bibite austriache.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ginger ale

Collegamenti esterni

  • (EN) How to make ginger ale from ginger root, sugar and yeast., su biology.clc.uc.edu. URL consultato il 2 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2006).
  • (EN) Ginger ale history and recipe, su hcs.harvard.edu. URL consultato il 2 aprile 2007 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2007).
  • (EN) Homecooking ginger ale recipe, su homecooking.about.com. URL consultato il 2 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2006).
  • (EN) Elise's ginger ale recipe, su elise.com. URL consultato il 2 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2007).
  • (EN) Recipe Source's ginger ale recipe, su recipesource.com.
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina