Giōrgos Printezīs

Abbozzo cestisti greci
Questa voce sull'argomento cestisti greci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giōrgos Printezīs
Printezīs con la maglia dell'Olympiakos
NazionalitàBandiera della Grecia Grecia
Altezza206 cm
Peso105 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
Termine carriera2022
Carriera
Squadre di club
2002-2009  Olympiakos72 (566)
2006-2007  Olympia Larissa24 (277)
2009-2011  Málaga47 (404)
2011-2022  Olympiakos184 (1.882)
Nazionale
2001Bandiera della Grecia Grecia U-16
2004-2005Bandiera della Grecia Grecia U-20
2008-2022Bandiera della Grecia Grecia
Palmarès
 Europei
BronzoPolonia 2009
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giōrgos Printezīs (in greco Γιώργος Πρίντεζης?; Siro, 22 febbraio 1985) è un ex cestista greco.

Abbina un ottimo gioco in post ad una discreta pericolosità nel tiro da tre punti. Queste caratteristiche lo rendono un perfetto prototipo dell'ala grande moderna. Non è un eccellente rimbalzista e non è sempre costante in difesa, anche se riesce a sopperire a questi difetti col suo atletismo sopra la media.

È, al momento, il sesto miglior realizzatore di sempre della storia dell'Eurolega, con 3599 punti realizzati, dietro solo al connazionale ed ex compagno di squadra Vasilīs Spanoulīs, lo spagnolo Juan Carlos Navarro, il francese Nando de Colo, lo statunitense Mike James e lo spagnolo Sergio Llull. È inoltre il terzo giocatore per partite giocate nelle massima categoria europea, con ben 375 match disputati, dietro al lituano Paulius Jankūnas e allo statunitense Kyle Hines.

È diventato famoso per aver realizzato, all'ultimo secondo, il canestro decisivo per la conquista dell'Eurolega 2011-12 a favore del suo team, l'Olympiacos, contro i russi del PBK CSKA Mosca. Nella stagione successiva ha nuovamente vinto, sempre con l'Olympiacos, l'Eurolega, pur risultando (con 4 punti realizzati) meno decisivo dell'anno precedente nella finale contro il Real Madrid Baloncesto. Nel 2015 ha portato l'Olympiacos alle Final Four di Madrid, poi perse proprio contro gli spagnoli, con un canestro sulla sirena contro il Barcellona.

Si è ritirato il 17 giugno 2022 dopo la partita Olympiakos-Panathinaikos 93-74, che ha sancito la vittoria alle finali del campionato greco 2021-22 da parte dei biancorossi, per un parziale di 3-0, alzando il trofeo da capitano.

Palmarès

Club

Olympiakos: 2011-12, 2014-15, 2015-16, 2021-22
Olympiakos: 2010-11, 2021-22
Olympiakos: 2011-12, 2012-13
  • Coppa Intercontinentale: 1
Olympiakos: 2013

Individuale

Nazionale maggiore greca

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giōrgos Printezīs

Collegamenti esterni

  • (EN) Giōrgos Printezīs, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giōrgos Printezīs, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giōrgos Printezīs, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giōrgos Printezīs, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giōrgos Printezīs, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giōrgos Printezīs, su DraftExpress.com. Modifica su Wikidata
  • (ES) Giōrgos Printezīs, su acb.com, Liga ACB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Giōrgos Printezīs (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giōrgos Printezīs, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giōrgos Printezīs, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro