George E. Stratemeyer

George E. Stratemeyer
NascitaCincinnati, 24 novembre 1890
MorteOrange, 11 agosto 1969
Dati militari
Paese servito Stati Uniti
Forza armata United States Army
United States Air Force
Anni di servizio1915 - 1952
GradoTenente generale
GuerreSeconda guerra mondiale
Guerra di Corea
Comandante diFar East Air Forces
Continental Air Command
Air Defense Command
Eastern Air Command, South East Asia Command
7th Bomb Group
DecorazioniArmy Distinguished Service Medal
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

George Edward Stratemeyer (Cincinnati, 24 novembre 1890 – Orange, 11 agosto 1969) è stato un generale statunitense.

Il tenente generale Stratemeyer fu capo di stato maggiore aeronautico nella seconda guerra mondiale e comandante delle Far East Air Force[1] (USAF) nel primo anno della guerra di Corea.

Inizi di carriera

Un giovane ufficiale nella base di Rockwell Field, San Diego (California), verso il 1917

Stratemeyer nacque a Cincinnati (Ohio) nel 1890. Terminò l'Accademia Militare degli Stati Uniti nel giugno 1915 ("the class the stars fell on")[2][3] uscendone con il grado di sottotenente[4] di fanteria. Prestò servizio nella 7ª e nella 34ª divisione di fanteria in Texas e Arizona fino al settembre 1916 quando fu assegnato alla Aviation Section, U.S. Signal Corps, per addestrarsi al volo presso Rockwell Field, San Diego (California). Stratemeyer divenne first lieutenant in giugno 1916. Divenne ufficiale comandante delle United States Army Air Service Flying and Technical Schools ("Scuole di volo e tecniche") a Kelly Field[5] (Texas) in maggio 1917. Promosso capitano nell'agosto 1917, fu designato comandante di scuola alla School of Military Aeronautics Division ("Divisione scuola di aeronautica militare") presso la Ohio State University, e poi ufficiale comandante di Chanute Field[6] (Illinois). Conseguì il grado di maggiore nell'agosto 1918. Col trasferimento ufficiale dalla fanteria all'Air Corps nel 1920 fu destinato a Luke Field (Hawaii) con l'incarico di ufficiale comandante del 10th Air Park.

Ritornò a West Point nell'agosto 1924 come istruttore di tattica. Perfezionò le sue conoscenze militari completando gli studi sia all'Air Corps Tactical School di Langley Field (Virginia), nel giugno 1930, sia alla Command and General Staff School di Fort Leavenworth (Kansas), nel 1932. Rimase a Leavenworth come istruttore per i successivi quattro anni.

Stratemeyer fu promosso tenente colonnello nel giugno 1936 e incaricato di comandare il 7th Bomb Group[7] presso Hamilton Field[8] (California). Si diplomò all'Army War College[9] nel 1939 e fu applicato all'ufficio del Capo dello United States Army Air Corps per dirigere la Training and Operations Division ("Divisione addestramento e operazioni"), con promozione a colonnello nel marzo 1940.

Un anno dopo Stratemeyer divenne executive officer di Henry H. Arnold, il capo dell'Air Corps, e in agosto fu promosso brigadier generale. Il generale Stratemeyer comandò il Southeast Air Corps Training Center presso Maxwell Field[10] (Alabama), per cinque mesi e ritornò a Washington nel giugno 1942 come capo dell'Air Staff del generale Arnold. Era stato promosso maggior generale nel febbraio 1942.

Seconda guerra mondiale

Distintivo indossato dalle forze USA nel teatro "Cina Birmania India"

Il generale Stratemeyer si recò sul Teatro Cina Birmania India[11] a metà 1943, con l'incarico di generale comandante delle forze aeree (dell'esercito, USAAF)[12] nel teatro e come Air Commander of the Allied Eastern Air Command ("Comandante del comando aereo alleato orientale"). Benché ufficialmente figurasse consigliere aeronautico del generale Joseph Stilwell, il suo status di fatto era paragonabile a quello di Stilwell.

Una delle caricature preferite di Stratemeyer lo mostrava seduto alla sua scrivania circondato dai ritratti di otto "boss", ciascuno dei quali poteva dargli ordini su uno dei suoi compiti o un altro. Una parte delle forze comandate da Stratemeyer, la Tenth Air Force, era stata aggregata alla RAF Third Tactical Air Force[13] in India nel dicembre 1943 e stava operando con il South East Asia Command[14] (SEAC) di Louis Mountbatten. Un'altra parte delle forze di Stratemeyer, la Fourteenth Air Force[15] in Cina, era almeno tecnicamente sotto la "giurisdizione"[16] di Chiang Kai-shek in qualità di comandante di teatro. E sebbene l'India-China Wing, Air Transport Command[17] ricevesse disposizioni sulle sue quote di tonnellaggio da trasportare da Stratemeyer come vice di Stilwell, il controllo su quell'unità logistica era radicato a Washington.

Stratemeyer fu promosso tenente generale nel maggio 1945 e dall'aprile 1944 fino a marzo 1946 fu comandante dell'Army Air Forces in the China Theater ("Aviazione dell'esercito nel teatro cinese") che aveva sede principale a Chongqing.

Dopo la guerra, il generale Stratemeyer comandò l'Air Defense Command[18] a Mitchel Field (New York), e il Continental Air Command[19] che vi si stava organizzando nel novembre 1948. In entrambe le posizioni, Stratemeyer tentò di migliorare il sistema di allerta dell'America.

Guerra di Corea

Raggiunse Tokyo nell'aprile 1949 come generale comandante delle Far East Air Forces,[1] che egli diresse nel primo anno della guerra di Corea. Le sue unità reagirono rapidamente all'invasione della Corea del Sud da parte della Corea del Nord e fornirono ai sudcoreani e al generale Douglas MacArthur il loro determinante apporto. Il generale Stratemeyer fu colpito da un grave attacco cardiaco a Tokyo nel 1951 e fu ricoverato nell'ospedale dell'aviazione presso la base aerea di Tachikawa.

Il generale Stratemeyer fu congedato il 31 gennaio 1952. Morì l'11 agosto 1969.

Onorificenze

Le decorazioni di Stratemeyer comprendono:

Note

  1. ^ a b Unit History of the 27th Bomb Group (PDF).
  2. ^ Ovvero: "il corso su cui caddero le stelle [da generale]": così è chiamato il corso di chi si diplomò nel 1915, per l'elevato numero di generali che ne sortì.
  3. ^ Fonti in punto:
    • R. Manning Ancell e Christine Miller, The Biographical Dictionary of World War II Generals and Flag Officers: The US Armed Forces, Westport, Connecticut, Greenwood Press, 1996, ISBN 0-313-29546-8.
    • George W. Cullum, Biographical Register of the Officers and Graduates of the US Military Academy at West Point New York since its Establishment in 1802: Supplement Volume IX 1940-1950 (PDF), Chicago, Illinois, R. R. Donnelly and Sons, The Lakeside Press, 1950. URL consultato il 13 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2013).
  4. ^ Il "vero" grado statunitense sarebbe second lieutenant, qualifica che, con quella di first lieutenant, non ha un'esatta corrispondenza con i gradi italiani, talché si è creduto bene accostarla alla posizione affine del sottotenente, effettivamente rivestita dai neo-ufficiali italiani al principio della loro carriera.
  5. ^ Collegamenti esterni in punto:
    • Port San Antonio official site, su portsanantonio.us.
    • GlobalSecurity.org (source of History), su globalsecurity.org.
    • More Kelly history, su proft.50megs.com.
    • Aviation: From Sand Dunes to Sonic Booms, a National Park Service Discover Our Shared Heritage Travel Itinerary, su nps.gov.
    • Southwest Workers Union (community organization).
  6. ^ Collegamenti esterni in punto:
    • "The West Point Of The Air". Popular Mechanics, June 1930
    • Lincoln's ChalleNGe Academy (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2007)., conducts its five and a half month resident phase at the former Chanute field.
    • Chanute Air Force Base at the Legends and Lore of Illinois, su trueillinoishaunts.com. URL consultato il 20 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2010).
    • Illinois EPA, su epa.state.il.us. URL consultato il 20 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2006).
    • Historic American Buildings Survey (Library of Congress). - Survey number HABS IL-1185
    • Chanute photos (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2008).
  7. ^ GlobalSecurity.org: 7th Bomb Wing.
  8. ^ Collegamenti esterni in punto:
    • California State Military Museum: Hamilton Air Force Base, su militarymuseum.org.
    • Hamilton AFB Historic Site, su militarymuseum.org.
    • Hamilton AFB Photo Gallery, su marintechsupport.com. URL consultato il 21 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2006).
    • http://www.airfields-freeman.com/CA/Airfields_CA_SanRafael.htm#hamilton. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto) Abandoned & Little-Known Airfields - Hamilton AFB
    • Hamilton Wetland Restoration Project - A joint venture between the San Francisco District Corps of Engineers and the California Coastal Conservancy in partnership with the San Francisco Bay Conservation and Development Commission, su hamiltonwetlands.org. URL consultato il 6 novembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2019).
    • Aviation: From Sand Dunes to Sonic Booms, a National Park Service Discover Our Shared Heritage Travel Itinerary, su nps.gov.
    • Hamilton AFB History - A Website dedicated to the memory of HAFB, the men and women who served there, their families and friends. Share your memories and stories., su hamiltonafbhistory.multiply.com. URL consultato il 21 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2012).
    • Historic American Buildings Survey. 1993–1994. Hamilton AFB Headquarters.
  9. ^ Collegamenti esterni in punto:
    • U. S. Army War College official website, su carlisle.army.mil.
    • Strategic Studies Institute of the US Army War College. URL consultato il 21 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2013). - the College's strategic and security research facility
    • Peacekeeping and Stability Operations Institute website, su pksoi.army.mil. URL consultato il 14 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2017).
    • US Military Strategists Association, su militarystrategist.org. URL consultato il 21 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2009).
    • Strategic Experiential Education Group (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2006). - the College's Strategic Experiential Education Group
    • The College's quarterly refereed journal. (Parameters), for senior military professionals
    • U. S. Army heraldic entitlements (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2006). for the War College
    • What Is the War College, Anyway? (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2005)., a May 2004 article from Slate
  10. ^ Collegamenti esterni in punto:
    • Maxwell Air Force Base, Ala.. The Intellectual and Leadership Center of the Air Force
    • Maxwell Air Force Base on Twitter, su twitter.com.
    • Maxwell Air Force Base on Facebook, su facebook.com.
    • Air University, su maxwell.af.mil. URL consultato il 21 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2011).
    • 42nd Air Base Wing, su maxwell.af.mil. URL consultato il 21 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2012).
    • BRAC 2005: Closings, Realignments to Reshape Infrastructure, su defenselink.mil.
    • Aviation: From Sand Dunes to Sonic Booms, a National Park Service Discover Our Shared Heritage Travel Itinerary, su nps.gov.
    • National HQ Civil Air Patrol Homepage, su gocivilairpatrol.com:.
    • Maxwell-Gunter AFB FamCamp Information.
  11. ^ Fonti in punto:
    • Bidwell, Shelford. The Chindit War: Stilwell, Wingate, and the Campaign in Burma, 1944. (1979)
    • Forbes, Andrew ; Henley, David (2011). China's Ancient Tea Horse Road. Chiang Mai: Cognoscenti Books. ASIN: B005DQV7Q2
    • Hogan, David W. India-Burma (1999) brief official US Army history; 24pp online edition.
    • Kraus, Theresa L. China Offensive , (1999) brief official US Army history; 24pp online edition.
    • Latimer, Jon . Burma: The Forgotten War, London: John Murray, 2004.* Morley James, ed. The Fateful Choice: Japan's Advance into Southeast Asia, 1939–1941. (1980).
    • Lee, Lloyd, ed. World War II in Asia and the Pacific and the War's aftermath, with General Themes: A Handbook of Literature and Research. (1998) online edition. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2009).
    • Lewin Ronald. The Chief: Field Marshal Lord Wavell, Commander-in-Chief and Viceroy, 1939–1947. (1980).
    • MacGarrigle, George L. Central Burma (1999) brief official US Army history; 23pp online edition.
    • Newell, Clayton R. Burma, 1942 (1999) brief official US Army history; 24pp online edition.
    • Peers, William R. and Dean Brelis. Behind the Burma Road: The Story of America’s Most Successful Guerrilla Force. Boston: Little, Brown & Co., 1963.
    • Romanus, Charles F. and Riley Sunderland. Stilwell's Mission to China (1953), official U.S. Army history online edition (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2010).; Stilwell's Command Problems (1956) ; Time Runs Out in CBI (1958). Official U.S. Army history
    • Sherry, Mark D. China Defensive, (1999) brief official US Army history; 24pp online edition.
    • Tuchman, Barbara. Stilwell and the American Experience in China, 1911–45, (1972), 624pp; Pulitzer prize (The British edition is titled Against the Wind: Stilwell and the American Experience in China 1911–45,) excerpt and text search.
    • Webster, Donovan. The Burma Road: The Epic Story of the China-Burma-India Theater in World War II. (2003) 370 pp.
    • Yu, Maochun. The Dragon's War: Allied Operations and the Fate of China, 1937–1947 (2006). 242 pp.
    Articoli
    • CHINA-BURMA-INDIA – Remembering the Forgotten Theater of World War II, su cbi-theater.home.comcast.net. URL consultato il 5 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2008).
    • CBI Order of Battle. Unit Lineages and History
    • Records of U.S. Theaters of War, World War II:332.3.2 Records of Headquarters U.S. Army Forces, China-Burma-India (HQ USAF CBI), su archives.gov.
    • China-Burma-India Theater[collegamento interrotto]. by the United States Army Center of Military History
    • Burma 1942 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2011). a publication of the United States Army Center of Military History
    • Central Burma 29 January – 15 July 1945 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2011). a publication of the United States Army Center of Military History
    • India-Burma 2 April 1942-28 January 1945 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011). a publication of the United States Army Center of Military History
    • Office of the US Surgeon General: Office of Medical History(USOMH): Index: Original Reports on Military Medicine in India and Burma, su history.amedd.army.mil. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2004).
    • list of links to CBI pages, su warren421.home.comcast.net. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2008).
    • Forgotten Warriors: China-Burma-India, su nimitz-museum.org. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2004).
    • OSS-101 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2001).
    • Annals of the Flying Tigers [collegamento interrotto], su warbirdforum.com.
    • Animated History of The Burma Campaign, su historyanimated.com. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
    • Night Fighter by J R Smith, su nightfighter.info. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2006).
  12. ^ L'esercito creò il primo predecessore dell'USAF nel 1907; ne scaturì un caleidoscopio di trasformazioni organizzative, di nomi e missioni, che quarant'anni più tardi avrebbe fatto nascere l'attuale forza armata aerea. Difatti, l'USAF divenne un servizio militare separato il 18 settembre 1947, quando entrò in vigore il "National Security Act of 1947".
  13. ^ Collegamenti esterni in punto:
    • No. 211 Squadron RAF, su 211squadron.org.
    • No. 6 Squadron, Indian Air Force - The First Five Years, su bharat-rakshak.com. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2022).
    • RAF at the Battle of Imphal, su chindit.net.
    • Battle of Britain, 152 (Hyderabad) Fighter Squadron website.
  14. ^ Fonti in punto:
    • Major-General S. Woodburn Kirby, The War Against Japan, Volume III: The Decisive Battles, a cura di Sir James Butler, History of the Second World War, United Kingdom Military Series, Uckfield, UK, Naval & Military Press, 2004c [1st. pub. HMSO:1961], ISBN 1-84574-062-9.
    • Major-General S. Woodburn Kirby, The War Against Japan, Volume IV: The Reconquest of Burma, a cura di Sir James Butler, History of the Second World War, United Kingdom Military Series, Uckfield, UK, Naval & Military Press, 2004d [1st. pub. HMSO:1965], ISBN 1-845740-63-7.
    • Major-General S. Woodburn Kirby, The War Against Japan, Volume V: The Surrender of Japan, a cura di Sir James Butler, History of the Second World War, United Kingdom Military Series, Uckfield, UK, Naval & Military Press, 2004e [1st. pub. HMSO:1969], ISBN 1-845740-64-5.
    • Jon Latimer, Burma: The Forgotten War, London: John Murray, 2004. ISBN 978-0-7195-6576-2
    • Peter Dennis, Troubled days of peace : Mountbatten and South East Asia command, 1945-46, Manchester : Manchester University Press, 1987, ISBN 0719022053.
  15. ^ Fourteenth Air Force official website (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2013).
  16. ^ Il termine non è, ovviamente, usato qui in senso tecnico-giuridico.
  17. ^ Fonti e collegamenti esterni in punto:
    • Tunner, Lieutenant General William H. Over the Hump (PDF) (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011)..
    • Jon Latimer, Burma: The Forgotten War, London: John Murray, 2004 ISBN 0-7195-6576-6
    • Index site for Hump Express, military newspaper of India-China Division, ATC, su cbi-theater-9.home.comcast.net. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2008).
    • Reproduction of Dec. 21, 1944 issue of CBI Round Up (military newspaper), "HUMP SMUGGLING RING EXPOSED BY ARMY", su cbi-theater-1.home.comcast.net. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
    • USAAF Net: FLYING THE HUMP, su usaaf.net. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2007).
    • Imphal, The Hump and Beyond (Combat Cargo groups), su comcar.org. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2010).
    • LIFE photos from Fireball Express to India essay featuring C-87 Liberator Express.
  18. ^ Collegamenti esterni in punto:
    • Air Force Historical Research Agency, su afhra.maxwell.af.mil. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2007).
    • Air Force Historical Studies Office, su airforcehistory.hq.af.mil. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2006).
    • Radomes.org - The Online Air Defense Radar Museum, su radomes.org.
  19. ^ The Continental Air Defense Collection. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2019). at the United States Army Center of Military History
  20. ^ Army Regulation 670-1 (PDF).
  21. ^ Collegamenti esterni in punto:
    • Air Medal - Description, Components, and History, su gruntsmilitary.com.
    • Medal Description and History at U.S. Army site. URL consultato il 23 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  22. ^ Fonti in punto:
    • Code of Federal Regulations, Washington, DC, Office of the Federal Register, 2008, pp.  32CFR578.52..
    • Army Regulation 600–8–22: Military Awards (PDF), Washington, DC, Headquarters, Department of the Army, 11 dicembre 2006, pp. Paragraph 5–17. URL consultato il 16 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
    • NavPers 15,790: Navy and Marine Corps Awards Manual (PDF), Washington, DC, Department of the Navy, 1953 edition with updates through 1960, pp. 57–59, OCLC 45726498. URL consultato il 15 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2012).
    • The American Defense Service Medal (ADSM), su afpc.af.mil, Randolph AFB, TX, Air Force Personnel Center. URL consultato il 15 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2013).
    • American Defense Service Medal, su tioh.hqda.pentagon.mil, Fort Belvoir, Virginia, The Institute of Heraldry, U.S. Army. URL consultato il 16 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2010).
  23. ^ Collegamenti esterni in punto:
    • Asiatic-Pacific Campaign Medal - Criteria, Background, and Images, su gruntsmilitary.com. URL consultato il 23 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2011).
    • Navy Authorized Pacific Theater Engagements, su ibiblio.org.
    • US Army TACOM, Clothing and Insignia PSID, Asiatic-Pacific Campaign Medal (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  24. ^ Federal Register for Executive Order 9265.
  25. ^ Fonti in punto:
    • United States Statutes at Large, vol. 59, Washington, DC, Office of the Federal Register, 1946, pp. 461.
    • Code of Federal Regulations, Washington, DC, Office of the Federal Register, 2008, pp.  32CFR578.47 (PDF)..
    • NavPers 15,790: Navy and Marine Corps Awards Manual (PDF), Washington, DC, Department of the Navy, 1953 edition with updates through 1960, pp. 161, OCLC 45726498. URL consultato il 4 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2010).
    • MIL-DTL-3943/237A: Detail Specification Sheet — Medal, World War II Victory (PDF)[collegamento interrotto], 15 agosto 2008. URL consultato il 4 giugno 2009.
    • MIL-DTL-11589/149E: Detail Specification Sheet — Ribbon, World War II Victory Medal (PDF)[collegamento interrotto], 15 settembre 1995. URL consultato il 4 giugno 2009.
    • World War II Victory Medal, su tioh.hqda.pentagon.mil, Fort Belvoir, Virginia, The Institute of Heraldry, U.S. Army. URL consultato il 4 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2009).
  26. ^ Collegamenti esterni in punto:
    • AR 600-8-22 (PDF), su apd.army.mil. URL consultato il 23 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2013).
    • 578.50 American Campaign Medal.
  27. ^ 578.23 National Defense Service Medal.
  28. ^ "Korean Service Medal" (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2012).. U.S. Navy Service and Campaign Medals. Naval History and Heritage Command.
  29. ^ Mexican Border Service Medal. URL consultato il 23 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2013)., By Rod Powers, About.com Guide
  30. ^ Air Force Order of Ho-Tu - The OMSA Medal Database.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su George E. Stratemeyer

Collegamenti esterni

  • Official United States Air Force Biography of George E. Stratemeyer, su af.mil (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2012).
  • Website about George E. Stratemeyer, su rcooper.0catch.com. URL consultato il 20 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 45859482 · ISNI (EN) 0000 0000 3130 9001 · LCCN (EN) n88172300 · BNF (FR) cb16992540h (data)
  Portale Biografie
  Portale Seconda guerra mondiale