Georg Waitz

Disambiguazione – Se stai cercando il calciatore norvegese, vedi Georg Waitz (calciatore).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento storici tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Georg Waitz in un busto di Carl Ferdinand Hartzer.

Georg Waitz (Flensburgo, 9 ottobre 1813 – Berlino, 24 maggio 1886) è stato uno storico e politico tedesco.

Biografia

Nato nello Schleswig, allora sotto sovranità danese, fu istradato da Leopold von Ranke agli studi storici e si specializzò in storia medievale tedesca e in storia del diritto germanico. Dal 1836, ad Hannover, assistette Georg Heinrich Pertz nella colossale opera di pubblicazione dei Monumenta Germaniae Historica.

Fermo sostenitore dell'unità tedesca, divenne inviso al governo danese e nel 1847 accettò un incarico presso l'Università di Gottinga. Durante la "Primavera dei popoli" del 1848-1849 rientrò in Schleswig e partecipò al governo provvisorio anti-danese; nel 1849 fu eletto al Parlamento di Francoforte, ma già nell'autunno dello stesso anno riprese la sua attività accademica a Gottinga. Con Christoph Friedrich von Stälin e Ludwig Häusser, fu redattore della rivista, Forschungen zur Deutschen Geschichte ("Ricerca di storia tedesca"). Nel 1875 si trasferì a Berlino per succedere a Pertz alla guida della pubblicazione dei MGH.

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Georg Waitz
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Georg Waitz
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Georg Waitz

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 36931748 · ISNI (EN) 0000 0001 0887 8262 · BAV 495/84721 · CERL cnp01498894 · LCCN (EN) n85310237 · GND (DE) 119059142 · BNE (ES) XX1263128 (data) · BNF (FR) cb12025798j (data) · J9U (ENHE) 987007302753605171 · NSK (HR) 000094843
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Medioevo