Gaston Miron

Gaston Miron, 1943-1947

Gaston Miron (Sainte-Agathe-des-Monts, 8 gennaio 1928 – Montréal, 14 dicembre 1996) è stato un poeta, scrittore e editore canadese, originario del Québec.

Biografia

Miron è il poeta "nazionale" della grande provincia canadese del Québec ed è ancora oggi considerato uno dei massimi esponenti dei paesi francofoni americani: convinto assertore della forza della lingua francese del Québec, Miron si pone come punto di riferimento per la profondità e la forza delle sue opere, inserite nel contesto di un paese "anglicizzato" nella quotidianità e ancora troppo legato alla letteratura francese. In particolare, come editore, negli anni sessanta con le sue Éditions de l'Hexagone, traghetta la letteratura da canadese-francese a quebecchese, rivendicando la sua autonomia rispetto a quella francese vera e propria e, in prospettiva, influenzando e responsabilizzando tutti gli strati sociali del paese: per questo motivo venne anche chiamato il Poeta militante per le ripercussioni sociali che le sue opere hanno avuto in Québec.

Nel 1996, anno della sua morte, è stato insignito del grado di Ufficiale dell'Ordine nazionale del Québec (in fr.: Officier de l'Ordre national du Québec), il secondo più alto riconoscimento per le personalità di spicco dato dal governo del paese (Gran Ufficiale e Cavaliere sono gli altri due gradi) e in generale dei paesi di lingua francese d'America.

Editoria

Cofondatore nel 1953 dell'Éditions de l'Hexagone, principale casa editrice del Québec assieme a Gilles Carle, Louis Portugais, Olivier Marchand, Mathilde Ganzini e Jean-Claude Rinfret.

Opere

Miron inizia a pubblicare dagli anni cinquanta su diversi quotidiani e periodici (Le Devoir, Liberté e Parti pris). Nel 1953 pubblica, assieme al poeta Olivier Marchand, la raccolta di poesie Deux sangs, che inaugura le Éditions de l'Hexagone. In quasi due decenni pubblica tantissime poesie "sparse" e si lascia convincere a raccoglierle (assieme ad alcuni suoi testi in prosa), in una raccolta intitolata L'Homme rapaillé, la sua opera principale e vincitrice, nel 1981 dello storico Premio Guillaume-Apollinaire. Pubblicata nel 1970 (per la Presses de l'Université de Montréal e non per le Éditions de l'Hexagone), è stata oggetto da parte di Miron di continue modifiche (7 edizioni diverse curate dall'autore).

Il suo capolavoro, il poema La marcia dell'Amore (La Marche à l'amour), originariamente edito nel 1962 e rivisto parzialmente nel 1970, lo ha reso celebre in patria e all'estero: è riconosciuto come una delle più belle pagine scritte nei paesi francofoni dell'America.

In Italia il primo a tradurlo è stato il poeta Angelo Bellettato.

Opere principali

  • Deux sangs (raccolta di poesie di Gaston Miron e Olivier Marchand) - Montréal, Éditions de l'Hexagone, 1953.
  • L'homme rapaillé - Montréal, Presses de l'Université de Montréal (1ª ediz.), 1970.
  • Courtepointes - Ottawa, Éditions de l'Université d'Ottawa, 1975.
  • Poèmes épars (1947-1995) - Montréal, Éditions de l'Hexagone, 2003.
  • Un long chemin (d'autres proses) (testi e prose) - Montréal, Éditions de l'Hexagone, 2004.

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaston Miron

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Gaston Miron, su Enciclopedia canadese. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Gaston Miron, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gaston Miron, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Gaston Miron : parole de poète - Archives de Radio-Canada, su archives.radio-canada.ca. URL consultato il 27 luglio 2008 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2008).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 41844146 · ISNI (EN) 0000 0001 2147 8052 · SBN DDSV164651 · LCCN (EN) n81061653 · GND (DE) 118950215 · BNF (FR) cb11916275z (data) · J9U (ENHE) 987007422013505171 · CONOR.SI (SL) 50659427
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Letteratura