GPHPEdit

gPHPEdit
software
Logo
Logo
GenereEditor di testo
Integrated development environment
SviluppatoreAndy Jeffries, Anoop John
Ultima versione0.9.98
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioC
C++
ToolkitGTK
LicenzaGPL
(licenza libera)
LinguaEnglish, Italiano
Sito webwww.gphpedit.org/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

gPHPedit è un piccolo editor di testo compatibile con UTF-8 per l'ambiente desktop GNOME, costruito sul framework Scintilla. È stato originariamente scritto da Andy Jeffries, ed è attualmente mantenuto da Anoop John. È simile a gedit con la differenza che è stato progettato per l'edit di PHP e HTML. La versione attuale è 0.9.98. Si tratta di software libero distribuito sotto i termini della licenza GNU General Public License (GPL).

Caratteristiche

Evidenziazione della sintassi

gPHPEdit riconosce le sintassi dei seguenti linguaggi e ne evidenzia i costrutti:

  • PHP: riconosce tutte le funzioni PHP fino alla versione 4.3.0.
  • CSS
  • SQL (beta)

Assistenza alla programmazione

Lista a tendina delle funzioni

Quando inizi a digitare i primi caratteri di una funzione PHP, gPHPEdit mostra una tendina con la lista di tutte le funzioni corrispondenti.

Dopo aver digitato il nome di una funzione PHP e la parentesi di apertura "(" si aprirà una finestra popup che ricorda, ordinatamente, i parametri da inserire.

Visualizzatore classi/funzioni

Se il file aperto è nella stessa posizione di altri file PHP, gPHPEdit li esaminerà e visualizzerà un elenco di tutte le funzioni e delle classi dichiarate negli altri file PHP. Questa funzione può essere attivata o disattivata dall'utente.

Controllo lint

Se il binario da linea di comando è installato, gPHPEdit lo userà per eseguire un controllo lint sul codice. Se lint trova un problema, la linea corrispondente risulterà sottolineata con una linea rossa ondulata (come quella del controllo ortografico di Microsoft Word).

Guida integrata

Sensibilità al contesto

Selezionando la funzione PHP che si vuole esaminare e premendo F1, si aprirà la documentazione in un nuovo tab dentro gPHPEdit (purché la documentazione e il componente gtkhtml2 siano installati).

Avvio veloce

Siccome la documentazione è parte integrante di gPHPEdit, le pagine di aiuto si caricano quasi immediatamente dopo la pressione del tasto F1.[1]

Porting / testing

La versione 0.9.91 è nel repository "stable" di Debian grazie a Lior Kaplan.[2]

gPHPEdit è disponibile come binario stabile di Gentoo.[3]

Esiste anche una versione per FreeBSD sebbene essa non sia supportata ufficialmente da gPHPEdit.org.[4]

Note

  1. ^ (EN) Features/Screenshots - gPHPEdit - PHP/HTML/CSS Development Environment for GNOME, su gphpedit.org, Andy Jeffries. URL consultato il 14 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2007).
  2. ^ (EN) Debian Webmaster, [email protected], Debian - Details of package gphpedit in squeeze, su packages.debian.org. URL consultato il 10 novembre 2010.
  3. ^ (EN) gPHPEdit - PHP/HTML/CSS Development Environment for GNOME, su gphpedit.org, Andy Jeffries. URL consultato il 14 settembre 2007.
  4. ^ (EN) FreshPorts -- editors/gphpedit, su freshports.org, DVL software Ltd. URL consultato il 14 settembre 2007.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su gphpedit.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) GPHPEdit, su SourceForge. Modifica su Wikidata
  • GPHPEdit, su packages.debian.org. Modifica su Wikidata
  • Repository sorgenti di GPHPEdit, su github.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) gPHPedit per Debian, su packages.debian.org.
  Portale Informatica
  Portale Software libero