FIBA Europe Cup 2016-2017

FIBA Europe Cup 2016-2017
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione FIBA Europe Cup
Sport Pallacanestro
Edizione
Organizzatore FIBA Europe
Date dal 18 ottobre 2016
al 25 aprile 2017
Partecipanti 26+20
Nazioni 20
Risultati
Vincitore   Nanterre 92
(1º titolo)
Secondo   Élan Chalon
Terzo   Telekom Bonn
  Ostenda
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti Cameron Clark (399)
una fase della finale di andata
Cronologia della competizione
Manuale

La FIBA Europe Cup 2016-2017 è la seconda edizione del secondo torneo europeo di pallacanestro per club organizzato dalla FIBA Europe. Il trofeo è stato vinto dai francesi del Nanterre 92, che hanno superato nelle due gare di finale i connazionali dello Chalon.

Format competizione

Nella regular season 1 parteciperanno 38 squadre, 26 qualificate direttamente e le altre 12 provenienti dai turni preliminari della Basketball Champions League 2016-2017. Queste squadre vengono divise in 10 gruppi, sette gruppi composti da quattro squadre e tre gruppi di tre squadre. Le prime due squadre qualificate di ogni gruppo e le quattro squadre migliori terze classificate (due squadre di ogni Conference) saranno qualificate al secondo turno. Queste squadre saranno divise in sei gruppi composti da quattro squadre. Le prime squadre qualificate di ogni gruppo e le migliori due seconde di tutti i gruppi si qualificheranno ai play-offs con le otto squadre retrocesse dalla regular season della Basketball Champions League 2016-2017.

Squadre partecipanti

Le squadre partecipanti alla Regular season sono 37, dato che l'Igokea si è ritirata dalla competizione dopo essere stato eliminata ai turni preliminari della Basketball Champions League 2016-2017.

Qualificate alla regular season
Paese Squadre Squadre (posizione nel campionato nazionale)
Bandiera della Francia Francia (LNB) 4 Élan Chalon (5) Gravelines (6) Pau-Orthez (7) Nanterre 92 (8)
Bandiera del Belgio Belgio (BLB) 4 Limburg United (3) Brussels Basketball (4) Antwerp Giants (6) Belfius Mons-Hainaut (7)
Bandiera della Romania Romania (RBD) 3 Mureș (2) Steaua CSM (3) U-BT Cluj Napoca (CL QR2)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria (MKNB) 3 Alba Fehérvár (2) Körmend (4) Soproni (6)
Bandiera della Bulgaria Bulgaria (NBL) 2 Lukoil Academic (CL QR2) Rilski Sportist (CL QR1)
Bandiera di Cipro Cipro (CBC) 2 APOEL (2) Petrolina AEK Lanarca (CL QR1)
Bandiera dell'Estonia Estonia (EKL) 2 TLÜ/Kalev (4) Tartu (CL QR2)
Bandiera del Kosovo Kosovo (ETC) 2 Sigal Prishtina (1) Peja (2)
Bandiera della Lituania Lituania (LKL) 2 Prienu-Birstono (5) Šiauliai (6)
Bandiera del Portogallo Portogallo (LPB) 2 Benfica (CL QR2) Porto (CL QR2)
Bandiera della Turchia Turchia (TBL) 2 Gaziantep (8) Demir İnşaat (10)
Bandiera dell'Austria Austria (OBB) 1 Redwell-Gunners Oberwart (1)
Bandiera della Bielorussia Bielorussia (BBF) 1 Tsmoki Minsk (CL QR2)
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (KSHiB) 1 Igokea (CL QR2)
Bandiera della Germania Germania (BBL) 1 Telekom Baskets Bonn (11)
Bandiera d'Israele Israele (BSL) 1 Bnei Herzliya (7)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi (FEB) 1 Donar Groningen (CL QR1)
Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca (NBL) 1 Pardubice (3)
Bandiera della Russia Russia (VTB) 1 Enisey Krasnoyarsk (10)
Bandiera della Slovacchia Slovacchia (BSE) 1 Prievidza (CL QR1)
Bandiera della Svezia Svezia (SBL) 1 Södertälje Kings (CL QR2)

Regular season

Se due o più squadre al termine ottengono gli stessi punti, vengono classificate in base ai seguenti criteri:

  1. Scontri diretti.
  2. Differenza punti negli scontri diretti.
  3. Differenza punti generale.
  4. Punti fatti.
  5. Somma dei quozienti di punti fatti e punti subiti in ogni partita.
Legenda
Qualificata alla Last 32
Eliminata

Conference 1

Gruppo A

Squadra P.ti G V P PF PS DP Tie
1. Bandiera della Francia   Élan Chalon 10 6 4 2 520 492 +28 +9
2. Bandiera dell'Ungheria   Alba Fehérvár 10 6 4 2 518 493 +25 -9
3. Bandiera del Portogallo   Benfica 9 6 3 3 455 477 -22
4. Bandiera del Belgio   Brussels 7 6 2 4 453 484 -31

Gruppo B

Squadra P.ti G V P PF PS DP Tie
1. Bandiera della Francia   BCM Gravelines 10 6 4 2 480 477 +3 2-0
2. Bandiera dei Paesi Bassi   Donar Groningen 10 6 4 2 490 456 +34 0-2
3. Bandiera dell'Ungheria   Körmend 9 6 3 3 499 473 +26
4. Bandiera del Belgio   Limburg United 7 6 2 4 499 563 -64

Gruppo C

Squadra P.ti G V P PF PS DP Tie
1. Bandiera della Germania   Telekom Bonn 7 4 3 1 333 313 +20
2. Bandiera della Svezia   Södertälje 6 4 2 2 323 336 -13
3. Bandiera del Belgio   Mons-Hainaut 5 4 1 3 309 316 -7

Gruppo D

Squadra P.ti G V P PF PS DP Tie
1. Bandiera della Francia   Nanterre 92 12 6 6 0 513 448 +65
2. Bandiera del Belgio   Anversa 10 6 4 2 473 447 +26
3. Bandiera dell'Ungheria   Soproni 8 6 2 4 443 492 -49
4. Bandiera del Portogallo   Porto 6 6 0 6 447 489 -42

Gruppo E

Squadra P.ti G V P PF PS DP Tie
1. Bandiera della Francia   Pau-Lacq-Orthez 8 4 4 0 339 264 +75
2. Bandiera dell'Austria   Oberwart Gunners 6 4 2 2 297 326 -29
3. Bandiera dell'Estonia   Tartu Ülikooli 4 4 0 4 277 323 -46

Conference 2

Gruppo F

Squadra P.ti G V P PF PS DP Tie
1. Bandiera d'Israele   Bnei Herzliya 10 6 4 2 509 465 +44 +0
2. Bandiera della Bulgaria   Akademik Sofia 10 6 4 2 513 479 +34 +0
3. Bandiera della Slovacchia   Prievidza 9 6 3 3 459 492 -33
4. Bandiera della Romania   Steaua Bucarest 8 6 2 4 471 516 -45

Gruppo G

Squadra P.ti G V P PF PS DP Tie
1. Bandiera della Turchia   Gaziantep BŞB 11 6 5 1 474 425 +49 +6
2. Bandiera della Romania   U Cluj 11 6 5 1 465 432 +33 -6
3. Bandiera di Cipro   AEK Larnaca 7 6 1 5 450 460 -10 +12
4. Bandiera del Kosovo   Peja 7 6 1 5 425 497 -72 -12

Gruppo H

Squadra P.ti G V P PF PS DP Tie
1. Bandiera della Turchia   T. Büyükçekmece 10 6 4 2 521 445 +76 +7
2. Bandiera della Russia   Enisey Krasnojarsk 10 6 4 2 538 527 +11 -7
3. Bandiera della Bulgaria   Rilski Sportist 9 6 3 3 518 553 -35
4. Bandiera del Kosovo   Pristina 7 6 1 5 515 527 -12

Gruppo I

Squadra P.ti G V P PF PS DP Tie
1. Bandiera della Lituania   Prienai 7 4 3 1 400 286 +114 +30
2. Bandiera della Romania   Mureș 7 4 3 1 329 334 -5 -30
3. Bandiera dell'Estonia   Tallinna Kalev 4 4 0 4 250 359 -109

Gruppo J

Squadra P.ti G V P PF PS DP Tie
1. Bandiera della Bielorussia   Cmoki Minsk 11 6 5 1 486 443 +43
2. Bandiera della Rep. Ceca   Pardubice 10 6 4 2 524 507 +17
3. Bandiera di Cipro   APOEL 9 6 3 3 472 462 +10
4. Bandiera della Lituania   Šiauliai 6 6 0 6 463 533 -70

Ranking delle migliori terze

Le partite disputate contro le squadre quarte classificate non sono incluse in questa classifica.

Conference 1

Grp Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. A Bandiera del Portogallo   Benfica 6 4 2 2 301 323 -22
2. B Bandiera dell'Ungheria   Körmend 5 4 1 3 307 313 -6
3. C Bandiera del Belgio   Mons-Hainaut 5 4 1 3 309 316 -7
4. E Bandiera dell'Estonia   Tartu Ülikooli 4 4 0 4 277 323 -46
5. D Bandiera dell'Ungheria   Soproni 4 4 0 4 280 344 -64

Conference 2

Grp Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. F Bandiera della Slovacchia   Prievidza 6 4 2 2 310 341 -31
2. J Bandiera di Cipro   APOEL 5 4 1 3 312 322 -10
3. H Bandiera della Bulgaria   Rilski Sportist 5 4 1 3 314 355 -41
4. G Bandiera di Cipro   AEK Larnaca 4 4 0 4 287 309 -22
5. I Bandiera dell'Estonia   Tallinna Kalev 4 4 0 4 250 359 -109

Secondo turno

Vi prendono parte le 24 che hanno superato la Regular season. Le sei vincitrici dei gironi più le migliori due seconde saranno qualificate direttamente ai play-offs, dove incontreranno otto squadre retrocesse dalla Basketball Champions League 2016-2017.

Nel caso due o più squadre al termine ottengano gli stessi punti, vengono classificate in base ai seguenti criteri:

  1. Scontri diretti.
  2. Differenza punti negli scontri diretti.
  3. Differenza punti generale.
  4. Punti fatti.
  5. Somma dei quozienti di punti fatti e punti subiti in ogni partita.
Legenda
Qualificata ai Play-offs
Eliminata

Gruppo K

Squadra P.ti G V P PF PS DP SD
1. Bandiera della Francia   Élan Chalon 11 6 5 1 531 414 +117 +7
2. Bandiera della Turchia   Gaziantep BŞB 11 6 5 1 530 454 +76 -7
3. Bandiera della Svezia   Södertälje 7 6 1 5 390 477 -87 +13
4. Bandiera della Romania   Mureș 7 6 1 6 438 544 -106 -13

Gruppo L

Squadra P.ti G V P PF PS DP SD
1. Bandiera della Turchia   T. Büyükçekmece 11 6 5 1 534 467 +67
2. Bandiera del Belgio   Anversa 10 6 4 2 513 481 +32
3. Bandiera della Francia   BCM Gravelines 8 6 2 4 497 502 -5
4. Bandiera della Slovacchia   Prievidza 7 6 1 5 493 587 -94

Gruppo M

Squadra P.ti G V P PF PS DP SD
1. Bandiera della Germania   Telekom Bonn 11 6 5 1 517 406 +111
2. Bandiera della Lituania   Prienai 10 6 4 2 450 443 +7
3. Bandiera dell'Austria   Oberwart Gunners 8 6 2 4 444 504 -60
4. Bandiera di Cipro   APOEL 7 6 1 5 417 475 -58

Gruppo N

Squadra P.ti G V P PF PS DP SD
1. Bandiera dell'Ungheria   Körmend 10 6 4 2 520 484 +36 +7
2. Bandiera della Francia   Nanterre 92 10 6 4 2 519 467 +52 -7
3. Bandiera della Bielorussia   Cmoki Minsk 9 6 3 3 504 514 -10
4. Bandiera d'Israele   Bnei Herzliya 7 6 1 5 448 526 -78

Gruppo O

Squadra P.ti G V P PF PS DP SD
1. Bandiera della Francia   Pau-Lacq-Orthez 10 6 4 2 520 461 +59 2-0
2. Bandiera dell'Ungheria   Alba Fehérvár 10 6 4 2 500 501 -1 0-2
3. Bandiera della Romania   U Cluj 8 6 2 4 475 491 -16 +8
4. Bandiera della Rep. Ceca   Pardubice 8 6 2 4 466 508 -42 -8

Gruppo P

Squadra P.ti G V P PF PS DP SD
1. Bandiera della Russia   Enisey Krasnojarsk 11 6 5 1 528 447 +81
2. Bandiera dei Paesi Bassi   Donar Groningen 10 6 4 2 489 488 +1
3. Bandiera della Bulgaria   Akademik Sofia 9 6 3 3 500 485 +15
4. Bandiera del Portogallo   Benfica 6 6 0 6 426 523 -97

Ranking delle migliori seconde

Grp Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. K Bandiera della Turchia   Gaziantep BŞB 11 6 5 1 530 454 +76
2. N Bandiera della Francia   Nanterre 92 10 6 4 2 519 467 +52
3. L Bandiera del Belgio   Anversa 10 6 4 2 513 481 +32
4. M Bandiera della Lituania   Prienai 10 6 4 2 450 443 +7
5. P Bandiera dei Paesi Bassi   Donar Groningen 10 6 4 2 489 488 +1
6. O Bandiera dell'Ungheria   Alba Fehérvár 10 6 4 2 500 501 -1

Retrocesse dalla Basketball Champions League

Grp Squadra P.ti G V P PF PS DP
5. D Bandiera del Belgio   Ostenda 20 14 6 8 995 991 +4
6. A Bandiera d'Israele   Ironi Nahariya 19 14 5 9 1013 1035 -22
6. B Bandiera della Romania   CSM Oradea 20 14 6 8 959 1047 -88
6. C Bandiera della Turchia   Uşak Sportif 19 14 5 9 1056 1092 -36
6. D Bandiera della Croazia   Cibona Zagabria 19 14 5 9 1082 1155 -73
6. E Bandiera del Belgio   Spirou Charleroi 20 14 6 8 1040 1113 -73
7. B Bandiera della Finlandia   Joensuun Kataja 20 14 6 8 1091 1131 -40
7. E Bandiera della Polonia   Zielona Góra 18 14 4 10 1020 1084 -64

Play-offs

Ogni gara dei play-offs, non come la stagione precedente, verrà decisa con partite di andata e ritorno.

  Round of 16 Quarti di finale Semifinali Finale
                                             
 Bandiera d'Israele   Ironi Nahariya 96 65 161  
 Bandiera della Turchia   Gaziantep BŞB 75 80 155  
   Bandiera d'Israele   Ironi Nahariya 68 90 158  
   Bandiera della Germania   Telekom Bonn 89 80 169  
 Bandiera della Germania   Telekom Bonn 91 88 179
 Bandiera della Finlandia   Joensuun Kataja 72 84 156  
   Bandiera della Germania   Telekom Bonn 77 81 158  
   Bandiera della Francia   Nanterre 92 76 86 162  
 Bandiera del Belgio   Spirou Charleroi 85 78 163  
 Bandiera della Francia   Nanterre 92 84 86 170  
   Bandiera della Francia   Nanterre 92 82 110 192
   Bandiera della Turchia   Uşak Sportif 85 82 167  
 Bandiera della Romania   CSM Oradea 82 82 164
 Bandiera della Turchia   Uşak Sportif 72 108 180  
   Bandiera della Francia   Nanterre 92 58 82 140
   Bandiera della Francia   Élan Chalon 58 79 137
 Bandiera dell'Ungheria   Körmend 78 82 160  
 Bandiera della Francia   Élan Chalon 99 82 181  
   Bandiera della Francia   Élan Chalon 85 83 168
   Bandiera della Croazia   Cibona Zagabria 87 78 165  
 Bandiera della Polonia   Zielona Góra 69 83 152
 Bandiera della Croazia   Cibona Zagabria 81 102 183  
   Bandiera della Francia   Élan Chalon 80 83 163
   Bandiera del Belgio   Ostenda 85 65 150  
 Bandiera del Belgio   Ostenda 95 70 165  
 Bandiera della Francia   Pau-Lacq-Orthez 86 72 158  
   Bandiera del Belgio   Ostenda 72 95 167
   Bandiera della Russia   Enisey Krasnojarsk 84 79 163  
 Bandiera della Russia   Enisey Krasnojarsk 91 96 187
 Bandiera della Turchia   T. Büyükçekmece 81 104 185  

Round of 16

La prima partita è stata disputata l'8 febbraio, mentre la seconda il 22 febbraio.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ironi Nahariya   Bandiera d'Israele 161-155 Bandiera della Turchia   Gaziantep BŞB 96-75 65-80
Körmend   Bandiera dell'Ungheria 160-181 Bandiera della Francia   Élan Chalon 78-99 82-82
Ostenda   Bandiera del Belgio 165-158 Bandiera della Francia   Pau-Lacq-Orthez 95-86 70-72
Spirou Charleroi   Bandiera del Belgio 163-170 Bandiera della Francia   Nanterre 92 85-84 78-86
CSM Oradea   Bandiera della Romania 164-180 Bandiera della Turchia   Uşak Sportif 82-72 82-108
Enisey Krasnojarsk   Bandiera della Russia 187-185 Bandiera della Turchia   T. Büyükçekmece 91-81 96-104
Zielona Góra   Bandiera della Polonia 152-183 Bandiera della Croazia   Cibona Zagabria 69-81 83-102
Telekom Bonn   Bandiera della Germania 179-156 Bandiera della Finlandia   Joensuun Kataja 91-72 88-84

Quarti di finale

La prima partita è stata disputata l'8 marzo, mentre la seconda il 15 marzo.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Telekom Bonn   Bandiera della Germania 169–158 Bandiera d'Israele   Ironi Nahariya 89-68 80-90
Uşak Sportif   Bandiera della Turchia 167–192 Bandiera della Francia   Nanterre 92 85-82 82-110
Cibona Zagabria   Bandiera della Croazia 165–168 Bandiera della Francia   Élan Chalon 87-85 78-83
Enisey Krasnojarsk   Bandiera della Russia 163–167 Bandiera del Belgio   Ostenda 84-72 79-95

Semifinali

La prima partita è stata disputata il 29 marzo, mentre la seconda il 5 aprile.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Nanterre 92   Bandiera della Francia 162–158 Bandiera della Germania   Telekom Bonn 76-77 86-81
Ostenda   Bandiera del Belgio 150–163 Bandiera della Francia   Élan Chalon 85-80 65-83

Finale

La prima partita è stata disputata il 18 aprile, mentre la seconda il 25 aprile.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Élan Chalon   Bandiera della Francia 137–140 Bandiera della Francia   Nanterre 92 58-58 79-82

Premi

MVP di giornata

Game Player Team VAL
Regular season
1 Bandiera degli Stati Uniti Marcus Denmon Bandiera della Turchia Gaziantep
34
2 Bandiera della Bulgaria Jordan Bozov Bandiera della Bulgaria Rilski Sportist
35
3 Bandiera degli Stati Uniti Seth Tuttle Bandiera del Belgio Limburg United
36
4 Bandiera degli Stati Uniti Terry Allen Bandiera dell'Ungheria Körmend
38
5 Bandiera degli Stati Uniti Chase Fieler Bandiera dei Paesi Bassi Donar Groningen
46
6 Bandiera della Lituania Martynas Echodas Bandiera della Lituania Šiauliai
37
Secondo turno
1 Bandiera dello Zimbabwe Vitalis Chikoko Bandiera della Francia Pau-Lacq-Orthez
40
2 Bandiera degli Stati Uniti Ken Horton Bandiera della Germania Telekom Baskets Bonn
33
3 Bandiera degli Stati Uniti Mike Smith Bandiera del Belgio Port of Antwerp Giants
31
4 Bandiera degli Stati Uniti Steve Zack Bandiera della Bulgaria Akademik Sofia
35
5 Bandiera degli Stati Uniti Danny Gibson Bandiera della Bulgaria Akademik Sofia
33
6
Bandiera degli Stati Uniti Marcus Denmon (2) Bandiera della Turchia Gaziantep
32
Bandiera degli Stati Uniti Brandon Mobley Bandiera di Cipro APOEL

Squadra vincitrice

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
1 Bandiera degli Stati Uniti P Chris Warren 1988 178 76
5 Bandiera della Nigeria AG Talib Zanna 1990 206 104
8 Bandiera della Germania P Heiko Schaffartzik 1984 183 83
10 Bandiera degli Stati Uniti AP Mykal Riley 1985 198 85
11 Bandiera della Francia AP Hugo Invernizzi 1993 196
14 Bandiera degli Stati Uniti AG Brian Conklin 1989 198 104
19 Bandiera della Francia G Bathiste Tchouaffé 1998 196
20 Bandiera della Francia AG Jean-Frédéric Morency 1989 200
21 Bandiera degli Stati Uniti G Spencer Butterfield 1992 191
22 Bandiera della Francia A Arsone Mendy 1998 202
25 Bandiera della Francia G Teddy Cheremond 1998 188
26 Bandiera della Francia C Mathias Lessort 1995 205 112
27 Bandiera della Francia C Jean-Marc Pansa 1997 208

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro