Enea Selis

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vescovi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Enea Selis
arcivescovo della Chiesa cattolica
Enea Selis ricevuto al palazzo del Quirinale nel 1971
 
Incarichi ricoperti
 
Nato26 novembre 1910 a Bonorva
Ordinato presbitero24 settembre 1938
Nominato vescovo18 gennaio 1964 da papa Paolo VI
Consacrato vescovo19 marzo 1964 dal vescovo Giovanni Pirastru
Elevato arcivescovo2 settembre 1971 da papa Paolo VI
Deceduto14 dicembre 1999 (89 anni) a Roma
 
Manuale

Enea Selis (Bonorva, 26 novembre 1910Roma, 14 dicembre 1999) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Laureato in filosofia all'Università Cattolica di Milano, ebbe dopo la laurea la vocazione per il sacerdozio e fu ordinato il 24 settembre 1938.

Si specializzò in teologia a Friburgo.

Divenuto segretario dell'arcivescovo di Sassari, mons. Arcangelo Mazzotti, rimase a Sassari fino al 1964, svolgendo l'incarico di assistente spirituale della F.U.C.I.

Il 18 gennaio 1964 fu nominato vescovo ausiliare di Iglesias e vescovo titolare di Cesarea di Mauritania. Fu consacrato vescovo il 19 marzo dello stesso anno da Giovanni Pirastru, vescovo di Iglesias. Pirastru era stato il suo parroco a Bonorva: nonostante fosse un maestro per Selis, il giovane vescovo ausiliare ebbe un approccio diverso e meno tradizionale, cercando di valorizzare il laicato e puntando in particolare sulla pastorale della cultura; questi erano elementi di novità nella realtà della diocesi di Iglesias. Dopo il 1966 Selis divenne amministratore apostolico sede plena: a monsignor Pirastru restava il titolo di vescovo, ma Enea Selis ebbe il governo della diocesi. Realizzò allora il nuovo seminario, il cinema Santa Barbara e la nuova chiesa sul colle del Buoncammino.

Partecipò alla terza e alla quarta sessione del Concilio Vaticano II.

Durante la contestazione giovanile del 1968, fu assistente ecclesiastico generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dal 9 novembre 1968.[1]

Nominato arcivescovo di Cosenza il 2 settembre 1971 da papa Paolo VI, fu preposto all'assistenza della nascente Università della Calabria.

Si dimise il 30 ottobre 1979 e da allora visse a Roma come canonico del capitolo vaticano fino alla morte.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note

  1. ^ Carlo Ghidelli e Gian Enrico Manzoni, Messaggi e discorsi di Giovanni Battista Montini all'Università Cattolica, Vita e Pensiero, 2001, p. 90, ISBN 8834306686.

Bibliografia

  • Enea Selis, l'uomo del dialogo, su "La Gazzetta del Sulcis", 10 dicembre 2000.
  • Pagine web dedicate a Enea Selis, su internetsv.info.
  • Lettera di Papa Paolo VI a Enea Selis, 9 novembre 1968.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enea Selis

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Cesarea di Mauritania Successore
Carmelo Canzonieri 18 gennaio 1964 – 2 settembre 1971 Giuseppe Moizo
Predecessore Assistente ecclesiastico generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Successore
Carlo Colombo 9 novembre 1968 – 2 settembre 1971 Lorenzo Bellomi
Predecessore Arcivescovo di Cosenza Successore
Domenico Picchinenna 2 settembre 1971 – 4 aprile 1979 -
Predecessore Arcivescovo di Cosenza e vescovo di Bisignano Successore
- 4 aprile 1979 – 30 ottobre 1979 Dino Trabalzini
Controllo di autoritàVIAF (EN) 50168353 · ISNI (EN) 0000 0000 5787 5474 · SBN CFIV122785 · GND (DE) 12472082X · BNF (FR) cb14568909b (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-50168353
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo