Elioguaina

L'elioguaina o heliosheath con le sonde Voyager 1 e Voyager 2

L'elioguaina (in inglese heliosheath; talvolta eliosheath) è la regione dell'eliosfera che inizia dal termination shock. Qui il vento solare è intenso, compresso e turbolento a causa della sua interazione con lo spazio interstellare. La sua distanza dal Sole è compresa all'incirca tra 80 e 100 unità astronomiche (UA). Nel punto ventoso, la sua larghezza è stimata tra le 10 e le 100 UA. La distanza precisa dall'eliopausa è incerta.

Missioni di studio

Le sonde interplanetarie Pioneer 10, Pioneer 11, Voyager 1 e Voyager 2 hanno viaggiato attraverso il sistema solare e hanno attraversato il termination shock avendo tra i loro obiettivi anche lo studio dell'elioguaina.

L'elioguaina è stata raggiunta da Voyager 1 che ha attraversato il termination shock a metà del dicembre 2004, ad una distanza dalla Terra di 94 UA.

Anche la sonda Voyager 2 ha attraversato il termination shock il 30 agosto 2007.

Le sonde Pioneer 10 e Pioneer 11 hanno interrotto le comunicazioni prima che fosse possibile stabilire se avessero raggiunto l'elioguaina.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • The Solar and Heliospheric Research Group at the University of Michigan, su solar-heliospheric.engin.umich.edu. URL consultato il 9 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2019).
  • Observing objectives of NASA's Interstellar Probe.
  • CNN: NASA: Voyager I enters solar system's final frontier – 25 maggio, 2005
  • New Scientist: Voyager 1 reaches the edge of the solar system Archiviato il 20 aprile 2008 in Internet Archive. – 25 maggio, 2005
  • Surprises from the Edge of the Solar System – Voyager 1 Newest Findings as of September 2006
  • The heliospheric hydrogen wall and astrospheres, su adsabs.harvard.edu.
  • Heliosphere Archiviato il 18 gennaio 2019 in Internet Archive., has a diagram.
  • Global Structure of the Heliosphere, su igpp.ucr.edu. URL consultato il 21 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2007).
  • Publications in Refereed Journals, su dartmouth.edu. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2019).
  • NASA GALEX (Galaxy evolution Explorer) homepage at Caltech, su galex.caltech.edu.
  • Heliosphere Astronomy Cast episode #65, includes full transcript.
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare