Duillier

Duillier
comune
Duillier – Stemma
Duillier – Veduta
Duillier – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Vaud
DistrettoNyon
Amministrazione
Lingue ufficialiFrancese
Territorio
Coordinate46°24′32″N 6°13′59″E46°24′32″N, 6°13′59″E (Duillier)
Altitudine466 m s.l.m.
Superficie4,11 km²
Abitanti1 070 (2016)
Densità260,34 ab./km²
Comuni confinantiCoinsins, Genolier, Givrins, Nyon, Prangins, Trélex
Altre informazioni
Cod. postale1266
Prefisso022
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5715
TargaVD
Nome abitantiduilliérans
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Duillier
Duillier
Duillier – Mappa
Duillier – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Duillier (toponimo francese) è un comune svizzero di 1 070 abitanti del Canton Vaud, nel distretto di Nyon.

Geografia fisica

Duillier ha un'area di 4,11 km²; di questa nel 2009 il 75,2% era usata a scopi agricoli, il 7,8% era ricoperta da boschi e il restante 16,1% era occupata da case, strade e altre infrastrutture. Di quest'area edificata, l'8,8% era occupata da case mentre il 6,1% da infrastrutture per trasporti. L'area a foresta era costituita per il 6,3% da boschi fitti e per l'1,5% da frutteti o piccoli gruppi di alberi; della parte destinata a uso agricolo il 56,4% serviva alla crescita di messi, il 5,1% era a pascolo e il 13,6% erano vigneti o frutteti[senza fonte].

Storia

La prima menzione di Duillier in un documento storico risale al 1145 dove è chiamato Duelliei[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

Il castello di Duillier
  • Chiesa riformata, eretta nel 1669-1670[1];
  • Castello di Duillier, attestato dal XII secolo[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Etnie e minoranze straniere

Nel 2009 il 22,8% dei 1 078 abitanti era di provenienza straniera[senza fonte].

Lingue e dialetti

La ripartizione linguistica al 2000 era la seguente: 709 persone parlavano il francese, 87 il tedesco, 63 l'inglese e 16 l'italiano[senza fonte].

Religione

Al censimento del 2000 il 31,5% degli abitanti si dichiarava cattolico, il 40,2% era appartenente alla Chiesa svizzera riformata, lo 0,78% era ortodosso, lo 0,55% era fedele della Chiesa cattolica cristiana svizzera, il 2,89% apparteneva ad altre confessioni cristiane, lo 0,89% era ebreo, lo 0,78% musulmano, 4 persone erano indù e il 20,75% si dichiarava ateo o agnostico[senza fonte].

Economia

Nel 2010 il tasso di disoccupazione era del 4,2%. Nel 2008 29 persone erano impegnate nel settore primario e 8 aziende operavano nel settore, 58 persone erano nel settore secondario con 12 aziende nel settore, 253 erano gli impiegati nel settore terziario con 32 aziende nel settore. Di tutti gli occupati il 40,2% era costituito da donne[senza fonte].

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ a b c d Germain Hausmann, Duillier, in Dizionario storico della Svizzera, 24 aprile 2006. URL consultato il 1º giugno 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Duillier

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàSBN BVEL000919
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera