Distaccamento navale Orcadas

Distaccamento navale Orcadas
Destacamento Naval Orcadas
StatoBandiera dell'Antartide Antartide[1]
TerritorioAntartide Argentina
Territorio antartico britannico
RegioneIsole Orcadi Meridionali
Coordinate60°44′25″S 44°44′33″W60°44′25″S, 44°44′33″W
Altitudine4 m s.l.m.
Gestita daBandiera dell'Argentina Argentina
TipoBase permanente
Fondazione1904
Popolazione45 (estate), 14 (inverno)
Mappa di localizzazione: Antartide
Distaccamento navale Orcadas
Distaccamento navale Orcadas
Mappa dell'isola Laurie, dove è possibile localizzare la base.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il distaccamento navale Orcadas (in spagnolo Destacamento Naval Orcadas), conosciuta anche come base Orcadas è una base antartica permanente argentina.

Ubicazione

Localizzata a ad una latitudine di 60° 44′ sud e ad una longitudine di 44°44′ ovest la stazione si trova sull'isola Laurie, nelle isole Orcadi meridionali.

Storia

Nel 1903 William Speirs Bruce arriva sull'isola Laurie con la spedizione Scotia e vi fonda la Osmond House, una stazione meteorologica. Durante i successivi giorni la nave Scotia viene intrappolata dalla banchisa e l'equipaggio è costretto a trascorrere l'inverno sull'isola.

Nel dicembre dello stesso anno Bruce e la maggior parte dell'equipaggio salpano alla volta di Buenos Aires per far riparare la nave, ma lasciano alcuni uomini per continuare le osservazioni meteorologiche. In Argentina Bruce offre al governo locale le strutture della base, per una somma di 5 000 pesos. Alle trattative partecipò anche il governo britannico, rappresentato dall'ambasciatore a Buenos Aires che dette il suo assenso. Il presidente argentino Julio Argentino Roca accetta la transazione mediante decreto il 2 gennaio 1904 ed organizza il gruppo incaricato di gestire la struttura.

L'Argentina prende fisicamente possesso della stazione il 22 febbraio 1904, che da allora è stata abitata con continuità. È stata inoltre la prima stazione radiotelegrafica dell'Antartide (nel 1927).

La base Orcadas è stata l'unica base scientifica dell'arcipelago per oltre 40 anni, sino alla costruzione della base estiva britannica Signy.

Attività

La base si compone di 11 edifici e svolge quattro principali temi di ricerca: glaciologia (continentale e marina), sismologia e meteorologia (dal 1903).

Climogramma della stazione Orcadas.

Clima

Secondo la classificazione dei climi di Köppen, la stazione ha un clima della tundra, molto vicino alle caratteristiche del clima glaciale. Le principali caratteristiche sono:

  • Temperatura massima: 12,6 °C
  • Temperatura minima: −44,0 °C
  • Umidità relativa media: 86 %
  • Velocità media del vento: 4,6 m/s
  • Pressione atmosferica media: 992 hPa
  • Temperatura media del mese più caldo (febbraio): 0,5 °C
  • Temperatura media del mese più freddo (luglio): −10,5 °C
  • Media annuale: −4,2 °C
  • Precipitazioni medie del mese più piovoso (marzo): 59,4 mm
  • Precipitazioni medie del mese meno piovoso (dicembre): 33,8 mm
  • Precipitazioni medie annuali: 485,8 mm

Note

  1. ^ L'Antartide non appartiene ad alcuno stato, il suo utilizzo internazionale è regolato dal Trattato Antartico per soli scopi pacifici.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Distaccamento navale Orcadas

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda della base sul sito del Comnap, su pdf.comnap.aq. URL consultato il 14 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2007).
  • (ES) Scheda della base sul sito della base Marambio, su marambio.aq. URL consultato il 14 marzo 2008.
  • (EN) Sito ufficiale Direcciòn Nacional del Antartico, su dna.gov.ar. URL consultato il 4 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2011).
  • (EN) COMNAP Antarctic Facilities, su comnap.aq. URL consultato il 5 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2008).
  • (EN) COMNAP Antarctic Facilities Map, su comnap.aq. URL consultato il 5 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2011).
  Portale Antartide
  Portale Scienza e tecnica