Coppa Italia Dilettanti 1992-1993

Coppa Italia Dilettanti 1992-1993
Competizione Coppa Italia Dilettanti
Sport Calcio
Edizione 27ª
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Date dal 6 settembre 1992
al 20 giugno 1993
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 2 (1417[1] alle qualificazioni)
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Treviso
(1º titolo)
Secondo Imola
Semi-finalisti Sportiva Cariatese e Juventina Gela
Il Treviso, vincitore dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa Italia Dilettanti 1992-1993 è stata la 27ª edizione di questa competizione calcistica italiana. È stata disputata con la formula dell'eliminazione diretta ed è stata vinta dal Treviso.[2]

Dopo l'entrata in vigore della Legge n. 91 del 23 marzo 1981[3] che ha abolito il calcio semiprofessionistico, le squadre del Campionato Nazionale Dilettanti (5º livello nazionale, primo dilettantistico) partecipano a questa coppa, assieme a quelle di Eccellenza (1º livello regionale, 6º nazionale). Il torneo viene diviso in due "binari" per le due categorie con assegnazione delle rispettive Coppe Italia. Le due vincitrici si affrontano poi per l'assegnazione della Coppa Italia Dilettanti.[4]

L'edizione, come detto sopra, è stata vinta dal Treviso, che superò in finale l'Imola[5]; le finaliste sconfitte delle due coppe furono Sportiva Cariatese (C.N.D.) e Juventina Gela (Eccellenza).

Formula

Le squadre delle due categorie (Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993 ed Eccellenza 1992-1993) disputano due coppe diverse con assegnazione delle rispettive Coppe Italia di settore. Le due vincenti si affrontano poi nella finale per la Coppa Italia Dilettanti.

Partecipanti

Alla finale giungono le vincitrici della fase C.N.D. e della fase Eccellenza.[6]

Torneo Squadra Città (provincia) Posizione in campionato
fase C.N.D.   Treviso Treviso 5º nel girone B del C.N.D.
fase Eccellenza   Imola Imola (BO) 5º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna

Il cammino delle finaliste

Fase C.N.D.
PRIMO TURNO:
Sandonà 1922-Treviso              0-0 
Treviso-Centro del Mobile     6-1
SECONDO TURNO:
Manzanese-Treviso             0-7
Treviso-Caerano               3-1
TERZO TURNO:
Bassano Virtus-Treviso        0-1
Treviso-Sassuolo              2-0
SEMIFINALI:
Legnano-Treviso               2-2
Treviso-Sestese            3-1
FINALE
Sportiva Cariatese-Treviso 0-0 0-1
Fase regionale Emilia-Romagna
PRIMO TURNO:
Ammessa di diritto
SECONDO TURNO:
Imola-Sangiorgese              1-0 1-0
TERZO TURNO:
Imola-Corticella               0-0 4-0
QUARTO TURNO:
Imola-Crespellano              3-0 2-1
QUINTO TURNO: 
Imola-Ostellato                3-2 1-0
SEMIFINALI:
Imola-Sampierana               0-0 4-0
FINALE
Imola-Reggiolo                 2-1
Fase nazionale
PRIMO TURNO:
Carloforte-Imola               0-1
Imola-Impruneta Tavarnuzze     3-0
SECONDO TURNO:
Imola-Tamai                    2-1
Arco-Imola                     0-1
FINALE
Imola-Juventina Gela           2-1 0-0

Finale

Alghero
20 giugno 1993
Treviso  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  ImolaStadio Mariotti
Arbitro:  Urbano (Carbonia)

Giovanelli Segnato
Lombardi Segnato
Novello Segnato
Barbieri Segnato
Tiri di rigore
4 – 2

Segnato Manetta
Segnato Bombardini
Sbagliato Trotta
Sbagliato Donattini

Cecchinato
Pastrello
Pettenò
(17' Lombardi) Orecchioni
Dal Compare
Favaretto
Novello
Caverzan
(52' Giovannelli) Sartor
De Poli
Barbieri
Formazioni
Martini
Pressi
Donattini
Manetta
Trotta
Regini
Compagnone (91' Luconi)
Bombardini
Forzan
Baggiarini
Cesarini (63' Sirico)
RealiniAllenatoriFerri

Note

  1. ^ 162 del C.N.D., 438 di Eccellenza e 817 di Promozione
  2. ^ La “rivincita del campionato Interregionale” arriva nella stagione successiva con il Treviso che ad Alghero il 20 giugno 1993 – edizione numero ventisette – si aggiudica il trofeo contro l’Imola ma solo ai calci di rigore (4-2) dopo che al termine dei supplementari la gara era ancora sullo 0-0. Un epilogo evidentemente già scritto: entrambe le squadre, infatti, nei rispettivi cammini erano arrivate imbattute alla finalissima
  3. ^ LEGGE 23 marzo 1981, n. 91 - Gazzetta Ufficiale
  4. ^ A partire dalla stagione 1985-86 le due categorie svilupperanno un loro percorso fino alle rispettive finali per l’aggiudicazione della Coppa Italia di settore. Successivamente le due vincenti si contenderanno la Coppa Italia assoluta in campo neutro (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 3 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2021).
  5. ^ Treviso campione della Coppa Italia di serie D
  6. ^ STORIE DI COPPA

Collegamenti esterni

  • Il calcio illustrato N° 228, ottobre-novembre 2020
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio