Chimes

Disambiguazione – Se stai cercando Chime inteso come il plugin per la visualizzazione delle molecole, vedi MDL Chime.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento strumenti musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo strumenti musicali
Questa voce sull'argomento strumenti musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Chimes
Informazioni generali
InvenzioneIII secolo a.C.
Classificazione111.232
Idiofoni a percussione diretta
Uso
Musica dell'antichità
Musica contemporanea

I chimes sono delle campane tubolari disposte verticalmente. Nella maggior parte dei casi, possono essere a suono determinato ed intonati cromaticamente.

Descrizione

I chimes appartengono agli idiofoni, strumenti il cui suono è prodotto dalla vibrazione dello strumento stesso. Precisamente, si tratta di un idiofono in metallo dal suono irregolare.

Nacquero nel III secolo a.C., nei territori della Mesopotamia. La loro sonorità ha avuto largo impiego anche nelle rappresentazioni greche drammatiche.

Voci correlate

  • Campane a vento
  • Campane tubolari
  • Glockenspiel

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikibooks
  • Wikizionario
  • Wikiversità
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikibooks Wikibooks contiene testi o manuali sui chimes
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «chimes»
  • Collabora a Wikiversità Wikiversità contiene risorse sui chimes
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui chimes

Collegamenti esterni

  • (EN) chime, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica