Cebinae

Abbozzo primati
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cebinae
Cebus capucinus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordinePlatyrrhini
SuperfamigliaCeboideae
FamigliaCebidae
SottofamigliaCebinae
Bonaparte, 1831
Generi

Cebinae Bonaparte, 1831 è una delle tre sottofamiglie attualmente ascritte alla famiglia dei Cebidi, insieme a Callitrichinae e Saimirinae.

Appartengono a questo gruppo tutti i primati del Nuovo Mondo che vengono comunemente indicati con il nome di scimmie cappuccine.

Etimologia

Il nome comune fa riferimento ad una somiglianza tra il pelo di queste scimmie e l'abito indossato dai frati cappuccini.

Tassonomia

La sottofamiglia comprende i generi Cebus e Sapajus:[1]

  • genere Cebus - scimmie cappuccine gracili
    • Cebus aequatorialis J. A. Allen, 1914 - cebo dell'Ecuador
    • Cebus albifrons (Humboldt, 1812) - cebo dalla fronte bianca
    • Cebus brunneus Allen, 1914 - cebo del Venezuela
    • Cebus cesarae Hershkovitz, 1949 - cebo del Rio Cesar
    • Cebus cuscinus Thomas, 1901 - cebo del Perù
    • Cebus capucinus (Linnaeus, 1758) - cebo cappuccino
    • Cebus imitator Thomas, 1903 - cebo di Panama
    • Cebus kaapori Queiroz, 1992 - cebo Ka'Apor
    • Cebus leucocephalus Gray, 1866 - cebo dalla testa bianca
    • Cebus malitiosus Elliot, 1909 - cebo di Santa Marta
    • Cebus olivaceus Schomburgk, 1848 - cebo olivaceo
    • Cebus unicolor Spix, 1823 - cebo monocolore
    • Cebus versicolor Pucheran, 1845 - cebo della Colombia
    • Cebus yuracus Hershkovitz, 1949 - cebo del Maranon

Note

  1. ^ (EN) Jessica W. Lynch Alfaro, José De Sousa E Silva e Anthony B. Rylands, How Different Are Robust and Gracile Capuchin Monkeys? An Argument for the Use of Sapajus and Cebus, in American Journal of Primatology, vol. 74, n. 4, 1º aprile 2012, pp. 273–286, DOI:10.1002/ajp.22007. URL consultato l'11 febbraio 2018.

Bibliografia

  • (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 129-139, ISBN 0-8018-8221-4.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cebinae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cebinae

Collegamenti esterni

  • (EN) Cebinae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi