Carlo Luigi Caissotti

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Carlo Luigi Caissotti

Gran cancelliere del Regno di Sardegna
Durata mandato26 settembre 1768 –
7 aprile 1779
MonarcaCarlo Emanuele III di Savoia, Vittorio Amedeo III di Savoia
PredecessoreGiuseppe Osorio Alarcòn
SuccessoreGiuseppe Ignazio Corte

Carlo Luigi Caissotti (Nizza, 22 marzo 1694 – Torino, 7 aprile 1779) è stato un politico italiano, gran cancelliere del Regno di Sardegna.

Biografia

Nacque in una famiglia della borghesia nizzarda, assurta al grado di piccola nobiltà per meriti lavorativi; i suoi avi erano molto probabilmente uno dei molti rami della nobile famiglia Caissotti di Nizza. Si laureò in giurisprudenza e venne assunto come procuratore generale a Torino da Carlo Vincenzo Ferrero d'Ormea, che divenne suo referente. Fedele esecutore degli ordini del sovrano, fu un persecutore della potenza nobiliare che contrastava con la volontà della famiglia Savoia.

La sua dedizione gli permise, il 10 agosto 1730, di essere nominato dal re primo presidente del Senato del Piemonte.

Bibliografia

  • Carlo Luigi Caissotti in Dizionario Treccani
  • Valerio Castronovo, CAISSOTTI, Carlo Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 16, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973. URL consultato il 26 agosto 2017. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 313575306 · WorldCat Identities (EN) viaf-313575306
  Portale Biografie
  Portale Politica