Carlo Della Corna

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: per reti subite, carriera post Como e dettagli vari.
Carlo Della Corna
Della Corna all'Udinese nel 1981
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
Termine carriera1988 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-1962  Brugherio
1962-1967  Pro Victoria[1]
1967-1971  Varese
Squadre di club1
1971  Varese0 (0)
1971-1972  Chieti12 (-16)
1972-1977  Varese66 (-48)
1977-1983  Udinese118 (-88)
1983-1984  Perugia1 (-1)
1984-1986  Como0 (0)
1986-1987 Erbese? (-?)
1987-1988  Pavia0 (0)
Carriera da allenatore
1988-1989  Vogherese
1989-1990  AldiniAllievi[2]
1990-1991  FiorenzuolaBerretti
1991-1992  AldiniGiovanissimi[3]
1993-1995  AldiniAllievi[4]
2015-2016  Accademia VittuoneAllievi
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 febbraio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carlo Della Corna (Monza, 17 luglio 1952 – 26 agosto 2018) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo portiere.

È morto nel 2018 all'età di 66 anni a seguito di un tumore[5].

Carriera

Giocatore

Dopo aver disputato alcuni campionati di Serie B e Serie C con le maglie di Chieti e Varese, esordì in Serie A con la maglia dei lombardi il 12 gennaio 1975 in Milan-Varese (4-0).

Rimase a Varese fino al 1977, quando ripartì dalla Serie C con la maglia dell'Udinese, con cui fu tra i protagonisti della doppia promozione che riportò i friulani in Serie A nel 1979, sotto la guida di Massimo Giacomini. Nella massima serie, dopo una prima stagione da riserva di Ernesto Galli, divenne titolare, fino a perdere definitivamente il posto nel 1981.

Da allora ricoprì esclusivamente il ruolo di portiere di riserva con le maglie di Perugia, Como e Pavia, dove disputò la Coppa Italia, salvo una parentesi in Promozione con la maglia dell'Erbese.

In carriera ha totalizzato complessivamente 48 presenze in Serie A e 100 presenze in Serie B.

Allenatore

Nella stagione 1988-1989 è subentrato sulla panchina della Vogherese, nel campionato di Serie C2, venendo poi esonerato prima della fine del campionato. Nel campionato 1990-1991 ha allenato la Berretti del Fiorenzuola[6].

Nel settembre 2015 è diventato l'allenatore della categoria Allievi dell'Accademia Vittuone, dopo aver guidato Accademia Inter e Dindelli. Nella stagione 2016-2017 ha allenato gli Allievi dell'AC Roncalli Legnano. Nella stagione 2017-2018 ha allenato la juniores dell'ASD Busto 81.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Varese: 1973-1974
Udinese: 1978-1979
Udinese: 1977-1978 (girone A)
Udinese: 1977-1978

Competizioni internazionali

Udinese: 1978
Udinese: 1979-1980

Note

  1. ^ N.Pascale e AA.VV., pag. 95.
  2. ^ N.Pascale e AA.VV., pag. 95, vicecampione italiano allievi dilettanti avendo perso la finale contro la Renato Curi..
  3. ^ N.Pascale e AA.VV., pag. 95, campione d'Italia giovanissimi dilettanti avendo vinto la finale..
  4. ^ N.Pascale e AA.VV., pag. 95, campione Lombardo allievi..
  5. ^ Lutto nel mondo dello sport: è morto Della Corna, storico portiere dell'Udinese Messaggeroveneto.gelocal.it
  6. ^ Parte domani al Comunale l'avventura della Berretti, Libertà, 28 settembre 1990, pag.25

Bibliografia

  • Nicola Pascale, e AA.VV., La Pro Victoria compie 90 anni, piccola ma grande società sportiva 1906-1996, Monza (MI), U.S. Pro Victoria 1906, 1996.

Collegamenti esterni

  • Carlo Della Corna, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Carlo Della Corna (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Carlo Della Corna (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Carlo Della Corna, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio