Carcino

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Carcino (disambigua).
Carcino
Lekythos attico raffigurante il carcino (in basso, fra le gambe di Eracle; Parigi, Museo del Louvre).
Nome orig.Καρκινος
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

Carcino (in greco antico Καρκινος, letteralmente "granchio"), è un personaggio della mitologia greca, che viene descritto come un enorme granchio.[1][2]

Mitologia

Nel mito, compare durante la lotta di Eracle contro l'idra di Lerna emergendo dalla palude per soccorrere l'idra in combattimento, il carcino pizzicò i piedi di Eracle con le sue chele, ma l'eroe lo schiacciò sotto il tallone[1][2].

Per ricompensarlo del suo sacrificio Era lo trasportò in cielo dove divenne la costellazione del Cancro.[1][2]

Note

  1. ^ a b c (EN) KARKINOS, su theoi.com, Theoi Greek Mythology. URL consultato il 5 marzo 2014.
  2. ^ a b c (EN) CARCINUS, su mythindex.com, Greek Myth Index. URL consultato il 5 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).

Bibliografia

  • Luisa Biondetti, Dizionario di mitologia classica, Milano, Baldini&Castoldi, 1999, ISBN 88-8089-725-X.
  • Pierre Grimal, Enciclopedia della mitologia, 2ª edizione, Brescia, Garzanti, 2005, ISBN 88-11-50482-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carcino
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca