Boogie rock

Abbozzo generi musicali
Questa voce sull'argomento generi musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Boogie rock
Origini stilisticheHard rock
Blues rock
Rock and roll
Boogie-woogie
Origini culturaliStati Uniti e Regno Unito tra la fine degli anni sessanta e primi anni settanta
Strumenti tipiciChitarra elettrica, basso, batteria
PopolaritàLa popolarità massima del genere venne raggiunta negli anni settanta, soprattutto negli Stati Uniti e Regno Unito.
Generi correlati
Southern rock - Hard rock - Arena rock - Heavy metal - Blues - British blues - Boogie-woogie - Dance rock - Acid rock

Il boogie rock è un sottogenere del hard rock/blues rock dalle sonorità più dure, nato alla fine degli anni sessanta[1].

Si utilizzano un tempo di 4/4 e un approccio strumentale; quelle del boogie rock erano composizioni semplici nate con lo scopo di far divertire[2].

Di origine statunitense il fenomeno toccò artisti quali ZZ Top[3], Black Oak Arkansas[4], Little Feat[5], Lynyrd Skynyrd[6], Molly Hatchet,[7], The Allman Brothers Band[8], Blackfoot[9].

Nel Regno Unito ci furono i Foghat[10], Status Quo[11], i The Grease Band di Joe Cocker[12], Humble Pie[13], Juicy Lucy[14], Savoy Brown[15]

Il fenomeno giunse in Canada con i The Guess Who[16] e i Bachman-Turner Overdrive[17], e anche in Australia con i Rose Tattoo e gli Airbourne [18].

Note

  1. ^ All Music Guide - Boogie rock
  2. ^ shsu.edu - Heavy metal
  3. ^ allmusic.com - ZZ Top
  4. ^ allmusic.com - Black Oak Arkansas
  5. ^ allmusic.com - Little Feat
  6. ^ allmusic.com - Lynyrd Skynyrd
  7. ^ allmusic.com - Molly Hatchet
  8. ^ allmusic.com - The Allman Brothers Band
  9. ^ allmusic.com - Blackfoot
  10. ^ allmusic.com - Foghat
  11. ^ allmusic.com - Status Quo
  12. ^ allmusic.com - The Grease Band
  13. ^ allmusic.com - Humble Pie
  14. ^ allmusic.com - Juicy Lucy
  15. ^ allmusic.com - Savoy Brown
  16. ^ allmusic.com - The Guess Who
  17. ^ allmusic.com - Bachman-Turner Overdrive
  18. ^ allmusic.com - Rose Tattoo
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock