Boiga dendrophila

Abbozzo serpenti
Questa voce sull'argomento serpenti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boiga dendrophila
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
InfraordineAlethinophidia
SuperfamigliaColubroidea
FamigliaColubridae
SottofamigliaColubrinae
GenereBoiga
SpecieBoiga dendrophila
Nomenclatura binomiale
Boiga dendrophila
Boie, 1827
Nomi comuni

Serpente delle mangrovie[senza fonte] Serpente gatto[senza fonte]

Il serpente delle mangrovie[senza fonte] (Boiga dendrophila) è un serpente velenoso diffuso in India, Indocina, Filippine e Indonesia. Appartiene alla famiglia dei colubridi (Colubridae) ed è il più grosso rappresentante del genere Boiga.[1][2]

Descrizione

La lunghezza di questo serpente può superare i due metri[3], ma il corpo piuttosto sottile e il tronco compresso lateralmente gli conferiscono un aspetto elegante. Le squame sono lisce, di colore nero, intervallate da bande verticali giallo intenso. Il labbro superiore è giallo con barrature nere, mentre il ventre è giallo a macchie nere nella parte anteriore, e nero a macchie gialle in quella posteriore. Le pupille di questo serpente sono verticali e strettissime (per questo motivo è noto anche come serpente gatto).

Habitat e comportamento

Questo serpente vive tra le mangrovie del Sud Est asiatico e nelle isole vicine; è notturno e in parte diurno, e preda abitualmente uccelli, mammiferi e altri serpenti, anche velenosi. Il serpente delle mangrovie è responsabile di molti casi di avvelenamento nelle regioni in cui vive, a causa del fatto che spesso si nasconde nella vegetazione. Il suo morso,in ogni caso non è mortale.

Sottospecie

In natura, snono presenti 9 sottospecie riconosciute:[2]

  • Boiga dendrophila annectens (Boulenger, 1896) - Borneo
  • Boiga dendrophila dendrophila (Boie, 1827) - Giava
  • Boiga dendrophila divergens Taylor, 1922 - Filippine
  • Boiga dendrophila gemmicincta (Duméril & Bibron, 1854) - Sulawesi e Isole Togian
  • Boiga dendrophila latifasciata (Boulenger, 1896) - Mindanao
  • Boiga dendrophila levitoni Gaulke, Demegillo & Vogel, 2005 - Panama
  • Boiga dendrophila melanota (Boulenger, 1896) - Sud Est asiatico, Sumatra, Singapore
  • Boiga dendrophila multicincta (Boulenger, 1896) - Filippine
  • Boiga dendrophila occidentalis Brongersma, 1934 - Indonesia

Note

  1. ^ Classificazione Tassonomica, Boiga dendrophila (ADW), su animaldiversity.ummz.umich.edu. URL consultato il 15 aprile 2013.
  2. ^ a b Classificazione Tassonomica, Boiga dendrophila, reptile-database, su reptile-database.reptarium.cz. URL consultato il 15 aprile 2013.
  3. ^ Rooij, Nelly de. 1915. The reptiles of the Indo-Australian archipelago. Volume 2.Leiden.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boiga dendrophila
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Boiga dendrophila

Collegamenti esterni

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili