Benedetto

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Benedetto (disambigua).

Benedetto è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

  • Maschili: Benito[2][4]
    • Alterati: Benedettino[3]
    • Ipocoristici: Bettino[2][5], Benetto[3], Benedino[3]
  • Femminili: Benedetta[3]

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dal latino Benedictus che, tratto dal participio passato del verbo benedicere ("dire bene", "augurare"), significa letteralmente "benedetto [da Dio]", "ricco di benedizioni [divine]"[1][2][3][4]. È quindi un nome augurale dal valore religioso, affine dal punto di vista semantico ai nomi Eulogio[3], Baruch[1] e Barak.

Il nome venne portato da san Benedetto, il monaco fondatore dell'ordine dei benedettini nel VI secolo; grazie alla sua fama, e poi al culto di svariati santi, il nome si sparse molto rapidamente negli ambienti cristiani[2][3][4]; fa eccezione l'Inghilterra, dove si diffuse solo nel XII secolo[2] e in principio nella forma Bennett (che rimase prevalente fino al XVIII secolo quando, con la Riforma protestante, venne abbandonata mentre i cattolici riprendevano la forma Benedict)[7][4].

In Italia è diffuso ovunque, con una maggiore frequenza nel Lazio[3]. Va notato che molti degli ipocoristici in altre lingue (specie Ben) sono condivisi con il nome Beniamino, e che l'ungherese Bence coincide con la forma locale del nome Vincenzo[8].

Onomastico

San Benedetto da Norcia in un trittico di Bellini esposto nella basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

L'onomastico viene festeggiato l'11 luglio (tradizionalmente veniva ricordato il 21 marzo, primo giorno di primavera) in ricordo di san Benedetto da Norcia, fondatore dell'Ordine Benedettino e dell'Abbazia di Montecassino[9][10]. Con questo nome si ricordano anche molti altri santi, fra cui, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Benedetto.
Benedetto Croce

Variante Benedict

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Benedict"
Benedict Cumberbatch

Variante Benedikt

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Benedikt"

Variante Benoît

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Benoît.
Benoît Paire

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c Burgio, p. 87.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag (EN) Benedict, su Behind the Name. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  3. ^ a b c d e f g h i De Felice, p. 82.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Sheard, p. 95.
  5. ^ Burgio, p. 91.
  6. ^ a b c d e f g h i Albaigès i Olivart, p. 57.
  7. ^ a b (EN) Bennett, su Behind the Name. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  8. ^ (EN) Bence, su Behind the Name. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Santi e beati di nome Benedetto, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Name - Benedict, su CatholicSaints.info. URL consultato il 25 gennaio 2018.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 1, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Benedetto»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benedetto
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi