Basketbol'nyj klub Spartak Sankt-Peterburg

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti società di pallacanestro russe e Oblast' di Leningrado è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Spartak San Pietroburgo
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Rosso e bianco
Dati societari
CittàSan Pietroburgo
NazioneBandiera della Russia Russia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneRBF
CampionatoSuperliga A
Fondazione1935
Scioglimento2014
Rifondazione2016
DenominazioneSpartak Leningrado
(1935-1991)
Spartak San Pietroburgo
(1991-2014)
Kondrašin Belov
(2016-2017)
Spartak San Pietroburgo
(2017-presente)
ImpiantoSibur Arena
(7,044 posti)
Sito webwww.bc-spartak.ru/en
Palmarès
Titoli nazionali2 Campionati sovietici
Coppe nazionali2 Coppe dell'URSS
1 Coppa di Russia
Coppe europee2 Coppa delle Coppe

Lo Spartak San Pietroburgo è una società cestistica avente sede nella città di San Pietroburgo, in Russia. Disputa le partite interne nella Sibur Arena, che ha una capacità di 7.044 spettatori.

Storia

Fondata nel 1935 come Spartak Leningrado ha conquistato due campionati sovietici, altrettante Coppe dell'URSS, e, a livello internazionale, 2 altrettante Coppa delle Coppe.

Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, e il ritorno al nome di San Pietroburgo, la squadra cambiò di conseguenza il proprio nome, conquistando nel 2011 una Coppa di Russia. Il 31 luglio 2014 attraverso la comunità ufficiale del club nel social network Vkontakte, ha annunciato ufficialmente la cessazione della sua attività[1].

Nell'ottobre 2016, vista l'impossibilità di utilizzare lo storico nome di Spartak[2], il club venne rifondato con il nome di due storici giocatori: Vladimir Kondrašin e Aleksandr Belov.

Cronistoria

Cronistoria del Basketbol'nyj klub Spartak San Pietroburgo
  • 1935 · Nasce la sezione cestistica del Basketbol'nyj klub Spartak Leningrado.



Finale di Coppa delle Coppe.
Vince la Coppa delle Coppe (1º titolo).
Vince la Coppa delle Coppe (2º titolo).
Quarti di finale di Coppa delle Coppe.
Vince la Coppa dell'Unione Sovietica (1º titolo).

Quarti di finale di Coppa Korać.
Vince la Coppa dell'Unione Sovietica (2º titolo).
Quarti di finale di Coppa Korać.

  • 1990-1991 · 2ª nel Campionato sovietico, semifinai dei play-off scudetto.
  • 1991 · Diventa Basketbol'nyj klub Spartak San Pietroburgo.
  • 1991-1992 · Campione dell'Unione Sovietica (2º titolo).
Ottavi di finale di Coppa d'Europa.
  • 1992-1993 · 3ª in Vysšij Divizion A, finale dei play-off scudetto.
  • 1993-1994 · in Vysšij Divizion A.
Secondo turno di Coppa d'Europa.
  • 1994-1995 · 2ª in Vysšij Divizion B, 2ª nel torneo dei 6, 7ª nei play-off scudetto.
  • 1995-1996 · 6ª in Superliga, 1ª nel torneo dei 6, 7ª nei play-off scudetto.
  • 1996-1997 · 7ª in Superliga, 3ª nel gruppo B, 7ª nei play-off scudetto.
Fase a gironi di Coppa Korać.
  • 1997-1998 · 12ª nel girone Occidentale di Superliga, 5ª nel gruppo B, 7ª nei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
  • 1998-1999 · 4ª nel gruppo B Occidente di Superliga, 11ª in seconda fase.
Fase a gironi di Coppa Korać.
  • 1999-2000 · 6ª nel gruppo Occidente di Superliga, 2ª nel gruppo B di seconda fase, 2ª nel gruppo D di terza fase, 5ª nei play-off scudetto.

  • 2000-2001 · 9ª nella prima fase di Superliga A, 9ª nella seconda fase, 9ª nei play-off scudetto.
Finale di Coppa di Russia.
Fase a gironi di Coppa Korać.
  • 2001-2002 · 8ª in Superliga A, 8ª nei play-off scudetto.
Top 16 di Eurolega.
Ottavi di finale di Coppa di Russia.
  • 2003-2004 · 12ª in Superliga A, 4ª in poule retrocessione.
Ottavi di finale di Coppa di Russia.
  • 2004-2005 · 9ª in Superliga A, 1ª in poule retrocessione.
Ottavi di finale di Coppa di Russia.
  • 2005-2006 · 13ª in Superliga A, 2ª in poule retrocessione.
Sedicesimi di finale di Coppa di Russia.
  • 2006-2007 · 8ª in Superliga A, quarti di finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa di Russia.
  • 2007-2008 · 11ª in Superliga A, 3ª nel girone retrocessione.
Ottavi di finale di Coppa di Russia.
Regular season di FIBA EuroCup.
  • 2008-2009 · 6ª in Superliga A, 4ª nei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa di Russia.
Primo turno di EuroChallenge.
  • 2009-2010 · 9ª in Superliga A, 3ª nel gruppo A2, 6ª nei play-off scudetto.
3ª in Coppa di Russia.
Regular season di Eurocup.

Vince la Coppa di Russia (1º titolo).
Primo turno di preliminare di Eurocup.
4ª in EuroChallenge.
3ª in Coppa di Russia.
Quarti di finale di VTB United League.
4ª in Eurocup.
Finale di Coppa di Russia.
Ottavi di finale di VTB United League.
Quarti di finale di Eurocup.
  • 2013-2014 · 6ª nel gruppo A di VTB United League, ottavi di finale dei play-off, non si iscrive alla stagione successiva per fallimento.
Quarti di finale di Coppa di Russia.
Regular season di Eurocup.
  • 2015-2016 · 2ª in Superleague 2, vince i play-off promozione, rinuncia alla promozione.
Ottavi di finale di Coppa di Russia.
  • 2016 · Diventa Basketbol'nyj klub Kondrašin Belov.
  • 2016-2017 · 5ª in Superleague 2, ammesso in Superleague.
Terzo turno di Coppa di Russia.
  • 2017 · Diventa Basketbol'nyj klub Spartak San Pietroburgo.
  • 2017-2018 · 12ª in Superleague.
Fase a gironi di Coppa di Russia.
  • 2018-2019 · 4ª in Superleague, finale dei play-off promozione.
4ª in Coppa di Russia.
  • 2019-2020 · 15ª in Superleague.[3]
Ottavi di finale di Coppa di Russia.

Palmarès

1974-1975, 1992
  • Coppa dell'URSS: 2
1978, 1987
2010-2011
1972-1973, 1974-1975

Cestisti

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti del B.K. Spartak Sankt-Peterburg e Categoria:Cestisti del B.K. Kondrašin Belov.

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del B.K. Spartak Sankt-Peterburg.

Note

  1. ^ БК Спартак - официальное заявление, su vk.com. URL consultato il 14 luglio 2014.
  2. ^ «Спартак»-инкогнито. Что значит «КБ»?, su sportsdaily.ru. URL consultato il 7 ottobre 2016.
  3. ^ Posizione in classifica al momento della sospensione definitiva del campionato a causa della pandemia di COVID-19

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Basketbol'nyj klub Kondrašin Belov

Collegamenti esterni

  • (RUEN) Sito ufficiale, su bc-spartak.ru.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro