Bapineuzumab

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento anticorpi monoclonali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Bapineuzumab
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6466H10018N1734O2026S44
Massa molecolare (u)148.8 kDa
Numero CAS648895-38-9
Numero EINECS613-725-8
DrugBankDB11715
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il bapineuzumab è un anticorpo monoclonale di tipo murino che è stato studiato come terapia per la malattia di Alzheimer e attualmente è in studio per il glaucoma.[1]

Esso agisce sull'antigene beta-amiloide (Aβ) delle placche amiloidi che aumentano in corso di malattia di Alzheimer.

Il farmaco è stato sviluppato dalla Élan; attualmente la Pfizer ne detiene il brevetto. Nel gennaio del 2018, Pfizer ha annunciato la chiusura del programma di ricerca e sviluppo dei farmaci nel campo delle neuroscienze, in seguito al fallimento del farmaco in fase 2 del trial.

Note

  1. ^ (EN) New Alzheimer's drugs might help prevent glaucoma | Science | The Guardian, su guardian.co.uk.

Bibliografia

  • Frank Ashall, Le grandi scoperte scientifiche, Armando Editore, 1999, pp. 245–, ISBN 978-88-7144-949-4.
  • Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman e Shiv Pillai, Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier srl, 2010, pp. 79–, ISBN 978-88-214-3176-0.
  • Abul K. Abbas e Andrew H. Lichtman, Le basi dell'immunologia, Elsevier srl, 2006, pp. 70–, ISBN 978-88-85675-85-8.
  • Humphrey P. Rang, M. Maureen Dale e James M. Ritter, Farmacologia, Elsevier srl, 2008, pp. 778–, ISBN 978-88-214-3023-7.
  • Enzo Fagiolo, Immunoematologia, Mediserve s.r.l., 2007, pp. 16–, ISBN 978-88-8204-135-9.
  • Paolo Larizza, Trattato di medicina interna, Piccin, 2005, pp. 909–, ISBN 978-88-299-1721-1.
  • Angelo Sghirlanzoni, Terapia Delle Malattie Neurologiche, Springer, 3 aprile 2010, pp. 113–, ISBN 978-88-470-1119-9.
  • Thomas C. King, Patologia, Elsevier srl, 2008, pp. 156–, ISBN 978-88-214-3019-0.
  • (EN) WHO-Lista INN degli Anticorpi monoclonali (PDF), su whqlibdoc.who.int.
  • (EN) Marie A. Simmons, Monoclonal antibodies: new research, Nova Publishers, 2005, ISBN 978-1-59454-247-3.
  • (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, ISBN 978-0-470-11791-0.
  • (EN) James W. Goding, Monoclonal antibodies: principles and practice : production and application of monoclonal antibodies in cell biology, biochemistry and immunology, Academic Press, 1996, ISBN 978-0-12-287023-1.
  • (EN) Steve Shire, Current Trends in Monoclonal Antibody Development and Manufacturing, Springer, aprile 2009, ISBN 978-0-387-76642-3.

Bapineuzumab

  • (EN) Carol Turkington e Deborah Mitchell, The Encyclopedia of Alzheimer's Disease, Infobase Publishing, 30 novembre 2009, pp. 56–, ISBN 978-0-8160-7766-3.
  • (EN) George T. Grossberg e Sanjeev Madhav Kamat, Alzheimer's: the latest assessment and treatment strategies, Jones & Bartlett Learning, 12 novembre 2009, pp. 55–, ISBN 978-0-7637-6579-8.
  • (EN) Stephen M. Stahl e S. M. Stahl, Stahl's essential psychopharmacology: neuroscientific basis and practical applications, Cambridge University Press, 2008, pp. 937–, ISBN 978-0-521-67376-1.
  • (EN) Carlos Alberto Guzman e Giora Z. Feuerstein, Pharmaceutical biotechnology, Springer, 30 ottobre 2009, pp. 34–, ISBN 978-1-4419-1131-5.

Voci correlate

  • Anticorpi monoclonali (lista)
  • Anticorpi monoclonali (terapia)
  • Anticorpi monoclonali (nomenclatura)
  • Anticorpi monoclonali (uso clinico approvato)
  Portale Chimica
  Portale Medicina