Antonella Confortola

Antonella Confortola in Wyatt
Antonella Confortola in gara a Oberhof
durante il Tour de Ski 2010
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 170 cm
Peso 57 kg
Sci di fondo
Squadra   Forestale
Termine carriera 2017
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 0 1 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Antonella Confortola (Cavalese, 16 ottobre 1975) è un'ex fondista italiana.

È moglie del maratoneta neozelandese Jonathan Wyatt, a sua volta atleta di alto livello[1]; in seguito al matrimonio aveva assunto anche il cognome del coniuge e gareggiava come Antonella Confortola-Wyatt.

Biografia

Originaria di Ziano di Fiemme[2], in Coppa del Mondo ha esordito l'11 dicembre 1993 nella 5 km a tecnica classica di Santa Caterina di Valfurva (69ª) e ha ottenuto il primo podio il 20 dicembre 1998 nella staffetta di Davos (2ª).

In carriera ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali, Nagano 1998 (27ª nella 15 km, 20ª nella 30 km), Salt Lake City 2002 (34ª nella 10 km, 16ª nella 15 km, 19ª nella 30 km), Torino 2006 (34ª nella 10 km, non conclude la 30 km, 22ª nell'inseguimento, 3ª nella staffetta) e Vancouver 2010 (16ª nella 30 km), e a sei dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie.

Dal 2011 gareggia prevalentemente in Marathon Cup, il circuito internazionale FIS riservato alle granfondo nel quale si è classificata 3ª nel 2013 e 2ª nel 2014.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 26ª nel 2004
  • 5 podi (tutti a squadre)[4]), oltre a quello conquistato in sede iridata e valido ai fini della Coppa del Mondo:
    • 1 secondo posto
    • 4 terzi posti

Marathon Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 2014
  • 5 podi:
    • 1 vittoria
    • 2 secondi posti
    • 2 terzi posti

Marathon Cup - vittorie

Data Gara Località Nazione Distanza
13 marzo 2011 Engadin Skimarathon Samedan Bandiera della Svizzera Svizzera 42 km TL MS

Legenda:
MS = partenza in linea
TL = tecnica libera

Campionati italiani

  • 13 medaglie[2]:
    • 10 argenti (15 km TC nel 1998; 10 km TL, 30 km TL, inseguimento nel 2003; 30 km TC nel 2007; 10 km TC, inseguimento nel 2008; 10 km TC, inseguimento nel 2009; 30 km TL nel 2010)
    • 3 bronzi (10 km TL nel 2004; 30 km TL nel 2008; 30 km TL nel 2012)

Onorificenze

Note

  1. ^ Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 12 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2012).
  2. ^ a b Scheda FISI, su fisi.org. URL consultato l'11 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
  3. ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  4. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
  5. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Antonella Confortola, su quirinale.it. URL consultato il 15 aprile 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonella Confortola

Collegamenti esterni

  • (EN) Antonella Confortola, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antonella Confortola, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • Antonella Confortola, su fidal.it, FIDAL. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Antonella Confortola, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antonella Confortola, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antonella Confortola, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Antonella Confortola, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  • Benemerenze sportive di Antonella Confortola, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  • Antonella Confortola, su fisi.org, FISI.
  • (EN) World Mountain Running Trophy - Full results, su wmra.ch, WMRA. URL consultato il 23 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2018).
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali