Angelo Pizzi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Angelo Pizzi (Milano, 23 dicembre 1775 – Venezia, 23 marzo 1819) è stato uno scultore italiano neoclassico.

Biografia

Fu allievo di Giuseppe Franchi. Completò le statue dei Santi Matteo e Simone per il Duomo di Milano. Realizzò un modello per una statua colossale di Napoleone, conservata all'Accademia di Brera. Divenne professore di scultura a Carrara, poi nel 1807 si trasferì a Venezia, ove fu professore all'Accademia di Belle Arti.[1]

Note

  1. ^ Antonio Caini, Delle arti del designo e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862: Memoria di Antonio Caimi ... deltata nell'occasione della esposizione universale di Londra del 1862, Luigi de Giacomo Pirola, 1862. URL consultato il 12 agosto 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Pizzi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 30448648 · ISNI (EN) 0000 0000 6681 5174 · CERL cnp00576287 · ULAN (EN) 500026400 · LCCN (EN) nr97017582 · GND (DE) 123567874
  Portale Biografie
  Portale Scultura