Andrias davidianus

Abbozzo anfibi
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Andrias davidianus
Andrias davidianus
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineCaudata
FamigliaCryptobranchidae
GenereAndrias
SpecieA. davidianus
Nomenclatura binomiale
Andrias davidianus
(Blanchard, 1871)
Sinonimi

Sieboldia davidiana

La salamandra gigante cinese (Andrias davidianus (Blanchard, 1871)) è un anfibio caudato della famiglia Cryptobranchidae, diffuso in Cina.

Descrizione

È uno degli anfibi più grandi al mondo, superato solo dalla salamandra gigante della Cina meridionale.[2] I maschi possono superare il metro e ottanta cm. di lunghezza ma in genere la lunghezza media è di 1.4 m.[senza fonte] Come la maggior parte degli urodeli non ha palpebre[senza fonte].

Conservazione

È classificata nella lista rossa IUCN come specie a rischio critico di estinzione.[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Andrias davidianus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Historical museum collections clarify the evolutionary history of cryptic species radiation in the world's largest amphibians, su onlinelibrary.wiley.com.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrias davidianus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Andrias davidianus

Collegamenti esterni

  • (EN) Chinese giant salamander, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andrias davidianus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007535000005171
  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi