Alex D. Linz

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Alexander David Linz (Santa Barbara, 3 gennaio 1989) è un attore statunitense. È noto per aver preso parte a numerosi film e telefilm già da bambino e poi da ragazzo, come Mamma, ho preso il morbillo, Bounce, Un giorno... per caso, Max Keeble alla riscossa.

Biografia

È figlio di Daniel Linz, professore universitario di Psicologia, e Deborah Baltaxe, avvocato (ora divorziati).

La sua carriera cinematografica è iniziata nel 1994 all'età di 5 anni, in un episodio della serie televisiva Cybill. Successivamente è apparso in numerose produzioni televisive, ed è stato scelto per il ruolo di Sammy Parker nel film del 1996 Un giorno... per caso. Nel 1997 Linz ha preso il posto di Macaulay Culkin come attore protagonista del terzo film della serie Home Alone, ovvero Mamma, ho preso il morbillo, e ha dato la voce al giovane Tarzan nella versione animata originale del 1999.

Linz ha poi avuto diversi ruoli in film indirizzati a un pubblico giovane, tra cui la commedia del 2001 Max Keeble alla riscossa, nella quale ha interpretato il ruolo da protagonista, Avventura nello spazio, e il film per Disney Channel del 2003 Miracolo a tutto campo, nel quale ha interpretato il capitano di una squadra di basket in una scuola ebrea.

Ha poi frequentato l'Alexander Hamilton High School di Los Angeles.

Da ricordare inoltre i suoi ruoli in La banda del porno - Dilettanti allo sbaraglio! (2005) e Choose Connor (2007).

Ha successivamente lasciato lo showbusiness frequentando STS - Scienza, Tecnologia e Società all'Università della California di Berkeley, e partecipando anche al gruppo di improvvisazione comica Jericho!. Nel 2011 si è laureato. In seguito è passato all'UCLA, conseguendo nel 2017 il M.U.R.P. - Master of Urban and Regional Planning (Master in Pianificazione Urbanistica e Regionale).

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatore

Doppiatori italiani

Da doppiatore è sostituito da:

Note

  1. ^ Tarzan (1999), su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 24 agosto 2021.
  2. ^ Titan A.E., su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 24 agosto 2021.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 56344549 · ISNI (EN) 0000 0001 1444 8242 · LCCN (EN) no2005050708 · GND (DE) 141499729 · BNF (FR) cb141996597 (data) · J9U (ENHE) 987007457385705171
  Portale Biografie
  Portale Cinema