560 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
560
CardinaleCinquecentosessanta
OrdinaleCinquecentosessantesimo, -a
Fattori24 × 5 × 7
Numero romanoDLX
Numero binario1000110000
Numero esadecimale230
Valori di funzioni aritmetiche
φ(560) = 192 τ(560) = 20 σ(560) = 1488
π(560) = 102 μ(560) = 0 M(560) = 5

Cinquecentosessanta (560) è il numero naturale dopo il 559 e prima del 561.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto.
  • È un numero abbondante.
  • È un numero rifattorizzabile.
  • È un numero tetraedrico.
  • Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 928 > 560, è un numero abbondante.
  • È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 6 (2332).
  • È un numero ottagonale.
  • È un numero pratico.
  • È un numero odioso.
  • È parte delle terne pitagoriche (76, 560, 565), (126, 560, 574), (192, 560, 592), (204, 560, 596), (273, 560, 623), (330, 560, 650), (336, 448, 560), (420, 560, 700), (560, 588, 812), (560, 684, 884), (560, 702, 898), (560, 900, 1060), (560, 1050, 1190), (560, 1161, 1289), (560, 1344, 1456), (560, 1518, 1618), (560, 1551, 1649), (560, 1920, 2000), (560, 2205, 2275), (560, 2418, 2482), (560, 2772, 2828), (560, 3111, 3161), (560, 3900, 3940), (560, 4884, 4916), (560, 5586, 5614), (560, 7830, 7850), (560, 9792, 9808), (560, 11193, 11207), (560, 15675, 15685), (560, 19596, 19604), (560, 39198, 39202), (560, 78399, 78401).

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 560
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica