238 (numero)

Disambiguazione – "Duecentotrentotto" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 238 (disambigua).
238
CardinaleDuecentotrentotto
OrdinaleDuecentotrentottesimo, -a
Fattori238 = 2 × 7 × 17
Numero romanoCCXXXVIII
Numero binario11101110
Numero esadecimaleEE
Valori di funzioni aritmetiche
φ(238) = 96 τ(238) = 8 σ(238) = 432
π(238) = 51 μ(238) = -1 M(238) = 0

Duecentotrentotto (238) è il numero naturale dopo il 237 e prima del 239.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con otto divisori: 1, 2, 7, 14, 17, 34, 119 e 238. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 194 < 238, è un numero difettivo.
  • È un numero sfenico, essendo il prodotto di tre fattori primi distinti.
  • È un numero intoccabile.
  • È un numero di Ulam.
  • È un numero malvagio.
  • È un numero 13-gonale e 41-gonale.
  • È la somma dei primi 13 numeri primi: 238 = 2+3+5+7+11+13+17+19+23+29+31+37+41.
  • È parte delle terne pitagoriche (112, 210, 238), (238, 240, 338), (238, 816, 850), (238, 2016, 2030), (238, 14160, 14162).
  • È un numero palindromo nel sistema numerico esadecimale.
  • È un numero congruente.

Astronomia

Astronautica

Altri ambiti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 238
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica